Lago di Lugano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Fauna: fix Salariopsis fluviatilis |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 30:
== Etimologia ==
[[File:Lago di Lugano Panorama.jpg|thumb|upright=2|Veduta panoramica del lago di Lugano]]
Ceresio, l'altro nome del lago di Lugano, è l'italianizzazione del nome [[Lingua latina|latino]] ''Ceresium'', di [[etimologia]] incerta: secondo alcuni dal latino "''cerasa''" cioè [[ciliegia]], secondo altri ci sarebbe un'origine più antica da individuarsi in un antico toponimo romano "''Ceresium''" la cui traduzione più accurata sarebbe: "più blu del cielo". Un'ulteriore versione riferisce il nome derivi invece dal [[Lingue celtiche|celtico]] "''keresius''" che significa "ramificato" e in effetti la forma del lago è proprio ramificata, con più rami.<ref>{{cita news|autore=Gianluca Blefari|url=https://www.rsi.ch/news/oltre-la-news/Lago-come-stai-9706129.html|titolo=Lago, come stai?|pubblicazione=[[RSI (azienda)|RSI]]|data=28 ottobre 2017|accesso=6 luglio 2019}}</ref>
[[File:Lake of Lugano, view of the lake, the town, and the Alps, taken from Paradiso, Tessin, Switzerland-LCCN2001703229.tif|thumb|upright=2|Veduta panoramica tra il 1890 e il 1900]]
|