D'Isernia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro)
aggiunta nota cancellata da qualcuno
Riga 69:
* Andrea d'Isernia di Roberto o anche il giovane ( ? - Napoli, 11 Ottobre [[1353]]), figlio di Roberto d'Isernia e Tomasa [[di Sangro]] (figlia di Odorisio di Sangro e Beatrice [[D'Aquino (famiglia)|d'Aquino]]). Fu Regio Consigliere e Luogotenente della Camera; venne ucciso da Corrado de Gottis Tedesco in data 11 Ottobre 1353.<ref name=":2" />
* Andrea d'Isernia di Landolfo, figlio di Landolfo d'Isernia.<ref name=":10" />
* Nicola d'Isernia (primogenito di un Andrea d'Isernia<ref name=":7">{{Cita news|titolo=|pubblicazione=|citazione=Poiché esistono vari membri della stessa famiglia che si chiamano Andrea d'Isernia, come appunto si chiamano il figlio di Roberto d'Isernia che di Landolfo, non sappiamo con precisione di quale si tratti.}}</ref>), succedette al dominio dei castelli e feudi del padre (come da registri del 1333, 1343) e fu anche ornato di uffici pubblici.<ref name=":8">{{Cita libro|titolo=Memorie Historiche del Sannio, libro IV (4) di Giovanni Vincenzo Ciarlanti, anno 1644, vol. 4, 1644, p. 388.}}</ref>
* Ruggieri d'Isernia o Ruggero (figlio di un Andrea d'Isernia<ref name=":7" />), marito di Maria di Cornai (sorella di Pietro di Cornai, quest'ultimo sposato con Giovanna d'Isernia).<ref name=":8" />
* Bernardo d'Isernia (figlio di un Andrea d'Isernia<ref>Non è noto se sia figlio di Andrea d'Isernia di Roberto oppure se sia il figlio di Andrea d'Isernia di Landolfo, ne tantomeno se si tratti del figlio di Andrea d'Isernia il vecchio. Sappiamo solo che era figlio di uno dei tanti Andrea d'Isernia.</ref>), consigliere della regina [[Giovanna I di Napoli|Giovanna I]] (e suo familiare). Fu mandato in Sicilia come Ambasciatore in compagnia di Landolfo Caracciolo Arcivescovo di Amalfi e Alessandro Brancaccio (pace del 1347).<ref name=":8" />