Premio Nebula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
La controversia del 1982: Cambiato la struttura sintattica del periodo per cercare maggiore correttezza logico-grammaticale e rendere la lettura più scorrevole.
Riga 75:
Una lettera dell'autrice, inviata a [[Frank Catalano]] membro della SFWA con la quale comunica la motivazione delle proteste, non rimane inosservata: a circa tre settimane dagli annunci ufficiali, lo stesso Frank la informa che il suo racconto era stato scelto come vincitore, inoltre la rivista settimanale [[Stati Uniti|statunitense]] [[Publishers Weekly]], promotrice di [[romanzi]] e [[bestseller]] in uscita, aveva anticipatamente rivelato i nomi dei vincitori.<ref name="ansible26"/>
 
La Tuttle aveva ufficialmente ritirato il racconto, quindi si oppose dichiarando che avrebbe rifiutato il premio; Frank non sapendo cosa fare passò il problema ad altri membri della SFWA, fino a [[Charles L. Grant]], che contattò l'autrice e le annunciò che sarebbe stata comunque lei la vincitrice del premio, essendo già stato inciso sulla targa celebrativa il suo nome e il nome della sua opera. Non riuscendo a convincere la Tuttle, Charles le comunicò che non era sicuro di come si sarebbe comportato alla cerimonia. La Tuttlescrittrice diedesuggerì ilagli consiglioorganizzatori di spiegare che il vincitore aveva ritirato la presentazione dell'opera prima di saperevenire a conoscenza della propria vittoria, oppure fornendodi idichiarare veriufficialmente dettagliil sulvero motivo perche l'operane eraaveva statadeterminato ritiratail ritiro dal concorso e il premioconseguente rifiutatorifiuto del premio.<ref name="ansible26"/>
 
La Tuttle decise di non presenziare alla cerimonia e quindi di non pronunciare il consueto discorso di ringraziamento; la commissione rassicurò la scrittrice sul fatto che le sue ragioni sarebbero state rese note al pubblico dalla commissione stessa.<ref name="ansible26"/>