Utente:Sentruper/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 228:
!width="70"|Lun 5
!width="70"|Mar 6
!width="
!width="70"|Gio 8
!width="70"|Ven 9
Riga 298:
<!-- 5 -->|
|
<!-- 7 -->| bgcolor=#FFa500 | Staffetta<br><small>Marcia
|
|
Riga 374:
Una stranezza: sia i 110 metri ostacoli che i 400 metri piani si disputano su quattro giorni. Ma mentre la gara con gli ostacoli beneficia di un giorno di riposo dopo il primo turno, i 400 si disputano in quattro giorni consecutivi, senza giorno di riposo. Ci si sarebbe aspettato fosse più logico il contrario. I 400 m ostacoli, per esempio, beneficiano di un turno di riposo tra semifinali e finale.<br/>
Il calendario delle gare di mezzofondo veloce rispetta perfettamente lo standard: i 1500 sono nella prima parte della settimana; gli 800 e i 5000 nella seconda parte. Logica conseguenza: i 10 mila sono collocati nei primi giorni del programma di gare.<br/>
I concorsi sono distribuiti con attenzione: due specialità al giorno tra salti e lanci.
Viene posto un giorno di riposo tra qualificazioni e Finale. Due eccezioni: il Getto del peso si svolge in due giorni consecutivi; i saltatori in alto beneficiano di due giorni di riposo.<br/> Nelle ultime due edizioni dei Giochi alcune finali di gare su pista si erano svolte in orari inconsueti, ovvero tra le 10 e le 12. Questa soluzione è stata abbandonata. Evidentemente l'esperimento non è riuscito.<br/>
Nel complesso, il programma maschile prevede un «supermercoledì» (7 agosto) in cui si disputano gare in
Per la prima volta dopo 44 anni ([[Atletica leggera maschile ai Giochi della XXII Olimpiade|Mosca 1980]]) la maratona maschile non si disputa più di domenica. L’onore di chiudere i Giochi è riservato, per la prima volta, alla gara femminile.<br/>
Senza contare la giornata finale, nelle edizioni precedenti c'erano giorni in cui venivano assegnati cinque o, addirittura sei titoli. In questa edizione il massimo di ori assegnati per ciascuna giornata è tre.<br/>
|