Arrigo Sacchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo inesattezze / de-pov |
m →La nazionale italiana: +wl |
||
Riga 103:
La prima competizione a cui Sacchi prende parte con la nazionale azzurra è la [[U.S. Cup 1992]], torneo [[amichevole]] che dovrebbe servire alla [[federazione calcistica degli Stati Uniti|federcalcio statunitense]] come prova per il mondiale di {{WC2|1994}}. L'Italia pareggia a reti inviolate con il {{NazNB|CA|PRT}}, vince per 2-0 contro l'{{NazNB|CA|IRL}} e pareggia per 1-1 con i padroni di casa degli {{NazNB|CA|USA}}, consentendo a questi ultimi di vincere il trofeo.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/giugno/08/Sacchi_stavolta_gioca_difesa_co_0_92060819792.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150117153201/http://archiviostorico.corriere.it/1992/giugno/08/Sacchi_stavolta_gioca_difesa_co_0_92060819792.shtml|titolo=Sacchi stavolta gioca in difesa|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Franco Melli|data=8 giugno 1992|accesso=17 gennaio 2015|urlmorto=sì|dataarchivio=17 gennaio 2015}}</ref> Nell'ottobre del 1992 le qualificazioni al {{WC|1994}} iniziano con il 2-2 contro la {{NazNB|CA|CHE}} e proseguono con lo 0-0 contro la {{NazNB|CA|SCO}}, il 2-1 contro {{NazNB|CA|MLT}}, il 3-1 al Portogallo, con una goleada a [[Palermo]] contro Malta (6-1), il 2-0 all'{{NazNB|CA|EST}} e poi con la sconfitta contro la Svizzera per 0-1. Il 3-0 all'Estonia, seguito dalle vittorie per 3-1 sulla Scozia e per 1-0 sul Portogallo, garantiscono, nel novembre 1993, il ''pass'' per il mondiale statunitense. Nello stesso mese l'Italia raggiunge per la prima volta il primo posto nella [[classifica mondiale della FIFA]], istituita nell'agosto dello stesso anno.
Nel luglio 1994 l'Italia riesce a qualificarsi per la [[Finale del campionato mondiale di calcio 1994|finale del campionato mondiale]], dopo aver superato a fatica la fase a gironi, venendo ripescata fra le migliori terze, e dopo aver eliminato la {{NazNB|CA|NGA}} agli ottavi di finale, dopo i [[tempi supplementari]] e al termine di una partita molto tesa, giocata sotto un sole cocente e caratterizzata dalla rinascita calcistica di un [[Roberto Baggio]] fino a quel momento in difficoltà<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/06/all_ultimo_respiro_Baggio_trovo_co_0_9407062653.shtml|titolo=All'ultimo respiro Baggio trovò se stesso|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Luca Valdiserri, Gianfranco Teotino|p=2|data=6 luglio 1994|accesso=17 gennaio 2015}}</ref>, la {{NazNB|CA|ESP}} ai quarti, con un altro gol di Baggio allo scadere<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/10/resurrezione_dell_Arrigo_co_0_9407103435.shtml|titolo=La resurrezione dell'Arrigo|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Gianfranco Teotino|pp=1–3|data=10 luglio 1994|accesso=17 gennaio 2015}}</ref>, e la {{NazNB|CA|BGR}} in semifinale, con un'altra doppietta del numero dieci degli azzurri; tutte e tre le gare furono vinte per 2-1.<ref>{{cita news|autore=Giancarlo Padovan, Luca Valdiserri|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/14/Baggio_porta_paradiso_co_8_9407142134.shtml|titolo=Baggio ci porta in paradiso|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=14|mese=luglio|anno= 1994|p=3|accesso=17 gennaio 2015}}</ref> La finale contro il {{NazNB|CA|BRA}}, una partita bloccata tatticamente e avara di emozioni, si conclude sullo 0-0 dopo 120 minuti di gioco: ai [[tiri di rigore]] gli errori di Baresi, [[Daniele Massaro]] e Roberto Baggio consegnano la vittoria ai sudamericani.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/ottobre/31/Baggio_McEnroe_Schumi_Come_sbaglia_co_9_061031079.shtml|titolo=Da Baggio a McEnroe e Schumi: come si sbaglia un punto decisivo|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Tommaso Pellizzari|p=53|data=31 ottobre 2006|accesso=17 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/18/Baggio_sbaglia_tiro_della_sua_co_0_9407181835.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141215114950/http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/18/Baggio_sbaglia_tiro_della_sua_co_0_9407181835.shtml|titolo=All'ultimo respiro Baggio trovò se stesso|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Luca Valdiserri, Gianfranco Teotino|p=2|data=6 luglio 1994|accesso=17 gennaio 2015|urlmorto=sì|dataarchivio=15 dicembre 2014}}</ref>
Nei mesi seguenti Sacchi comincia a formare un nuovo gruppo di giocatori. Dopo due anni di discreto livello, gli azzurri si qualificano per il {{EC|1996}} dove, con una vittoria, una sconfitta e un pari, vengono estromessi al primo turno, finendo terzi nel girone con Germania, {{NazNB|CA|CZE}} – che alla fine saranno [[Finale del campionato europeo di calcio 1996|le due finaliste]] del torneo – e {{NazNB|CA|RUS}}.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/giugno/20/Bye_bye_Italia_torna_casa_co_8_960620529.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150117153156/http://archiviostorico.corriere.it/1996/giugno/20/Bye_bye_Italia_torna_casa_co_8_960620529.shtml|titolo=Bye bye Italia: si torna a casa|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Giancarlo Padovan|p=3|data=20 giugno 1996|accesso=17 gennaio 2015|urlmorto=sì|dataarchivio=17 gennaio 2015}}</ref> Dopo questa manifestazione Sacchi, fortemente criticato per la precoce eliminazione<ref>{{cita news|autore=Marco Tarozzi|titolo=La storia degli Europei - 1996 Germania|pubblicazione=Calcio 2000|numero=29|data=aprile 2000|p=61}}</ref>, rimane CT ancora per qualche mese: il 6 novembre 1996 la sconfitta per 2-1 subìta in amichevole a [[Sarajevo]] contro la {{NazNB|CA|BIH}} pone simbolicamente fine all'esperienza azzurra del fusignanese, che si dimetterà dall'incarico poche settimane più tardi e verrà sostituito da [[Cesare Maldini]].
| |||