D'Isernia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiunta fonte di riferimento
Riga 56:
Di Deputazione di storia patria per l'Umbria · 1986}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Ottocento e oltre, scritti in onore di Raoul Meloncelli, 1993}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Tuscania e i suoi monumenti opera (postuma) dell'avv Di Secondiano Campanari · 1856 (vedere le voci "de Corvis")}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Nuova rivista musicale italiana
Volume 28, Numeri 3-4
1994}}</ref>, e ci suggerisce il motivo per il quale la stessa famiglia, anche detta d'Isernia, era esperta di [[Liber legis Langobardorum|Lex Longobarda]]<ref name=":13" /><ref name=":17" />. Quindi il cognome ''d'Isernia'' potrebbe indicare un luogo di avita memoria, cioè il Sannio, dove Marco Valerio Corvo avrebbe detto "''Corvo Adjuvante Vici''" (in italiano: ho vinto con l'aiuto del Corvo).<ref>{{Cita libro|autore=Tyas, Robert, 1811-1879|titolo=Flowers and heraldry|anno=1851|editore=London, Houlston & Stoneman}}</ref><ref name="Angius" /><ref name="a" /><ref name="Magda" /><ref name=":18" />
 
== Origini della famiglia ==