Al Qaida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 63:
Nel tempo, al-Qāʿida è divenuta così un'etichetta generica utilizzata dai ''media'' e in sede politica per indicare una serie di organizzazioni militanti e apparentemente dedite a un ripristino di un "puro" [[Islam]] "delle origini" attraverso mezzi violenti e gravi attentati, anche laddove non è affatto provato per via giudiziaria che tali attentati siano stati perpetrati da una medesima organizzazione.<ref>Cfr. per es. {{cita testo|url=http://www.guardian.co.uk/world/2003/jan/12/alqaida.terrorism|titolo=The Guardian, "Al-Qaeda - a meaningless label"}}, {{cita testo|url=http://www.newsweek.com/id/147690|titolo=Newsweek, "Putting Al Qaeda on the Couch - September 11 was a recruiting poster for young people who are looking for some kind of direction in their lives|postscript=nessuno}}, {{Cita web|url=http://www.iiss.org/whats-new/iiss-in-the-press/press-coverage-2005/june-2005/more-dangerous-than-al-qaeda/ |titolo=The International Institute for Strategic Studies (IISS) - San Diego Union Tribune - "More dangerous than al-Qaeda"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081202165007/http://www.iiss.org/whats-new/iiss-in-the-press/press-coverage-2005/june-2005/more-dangerous-than-al-qaeda/}}</ref> In tal modo si fa riferimento ad al-Qāʿida, in modo non sempre accurato, quale diretta responsabile (in vari casi l'organizzazione ha rivendicato esplicitamente le proprie responsabilità) o indiretta ispiratrice di feroci atti [[terrorismo|terroristici]] di marca [[Gihadismo|gihadista]] e [[Takfirismo|takfirista]] che, negli ultimi anni, hanno tra gli altri duramente colpito il [[Kenya]], la [[Somalia]], il [[Libano]], lo [[Yemen]], l'[[Indonesia]], l'[[Egitto]], l'[[Iraq]], la [[Spagna]], la [[Gran Bretagna]], la [[Francia]] e gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
In assoluto il più significativo di tutti gli attentati
Altrettanto gravi – seppur con un numero di vittime alquanto minore – sono stati gli [[Attentato di Bali del 2002|attentati di Bali del 2002]] (per opera del gruppo ''Jamāʿa Islāmiyya'', affiliato ad al-Qāʿida),<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/esteri/balindonesia/bomba/bomba.html|titolo=La Repubblica/esteri: La mano di Al Qaeda sulla strage di Bali|accesso=25 novembre 2022}}</ref> gli [[Attentati dell'11 marzo 2004 a Madrid|attentati ai treni]] nella [[Stazione di Madrid Atocha|stazione di Atocha di Madrid]] dell'11 marzo [[2004]] (compiuti da un'altra cellula terroristica ispirata ad al-Qāʿida)<ref>{{Cita web|url=https://www.elmundo.es/documentos/2006/04/11/autohtml/index.html?cual=1412|titolo=elmundo.es. Documento: Auto del 11-M|accesso=25 novembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tkb.org/MorePatterns.jsp?countryCd=SP&year=2004|titolo=MIPT Terrorism Knowledge Database|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930045736/http://www.tkb.org/MorePatterns.jsp?countryCd=SP&year=2004}}{{cita testo|titolo="''the length of time between the Madrid bombings and Abu Nayaf al-Afghani's claim has cast doubt on its authenticity''|url=http://www.tkb.org/Group.jsp?groupID=3904|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080208082246/http://www.tkb.org/Group.jsp?groupID=3904}} ''[…] Other sources attribute the March 11 attacks to the group Abu Dujana Al-Afghani Ansar Al-Qaeda Europe, which appears be an alias for Abu Nayaf al-Afghani. A separate al-Qaeda linked organization, the Abu Hafs al-Masri Brigade, also declared responsibility for the Madrid attacks, and although it faces similar questions about the validity of its claims, it is generally regarded by authorities as having carried out the attacks"'' (vedi [[National Memorial Institute for the Prevention of Terrorism|MIPT]])</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.thetimes.co.uk/|titolo=The Times & The Sunday Times|lingua=en|accesso=25 novembre 2022}}</ref> gli [[Attentati di Londra del 2005|attentati]] nel ''tube'' di [[Londra]] del 7 luglio [[2005]] e pochi giorni dopo, il 23 luglio 2005, nell'egiziana località turistica di [[Attentati del 23 luglio 2005 a Sharm el-Sheikh|Sharm el-Sheikh]]. Altri attacchi sono avvenuti negli ultimi mesi del 2005 in [[Giordania]] ([[Attentati di Amman del 2005|Amman]]) e nuovamente in [[Indonesia]] (sempre nelle località turistiche di [[Bali]])<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/esteri/bali/bali/bali.html|titolo=Repubblica.it » esteri » Bali, attentati contro i turisti almeno 26 morti e 107 feriti|accesso=25 novembre 2022}}</ref> e nel [[2009]] in alcuni alberghi della capitale [[Giacarta]].<ref>{{Cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/07/Jakarta-attentato.shtml|titolo=Attentati in due alberghi in Indonesia: nove morti Forse italiani fra i feriti - Il Sole 24 ORE|sito=st.ilsole24ore.com|accesso=25 novembre 2022}}</ref>
|