Brian Eno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
-immagine cancellata da commons
Riga 97:
Non cessò di produrre i lavori di alcuni musicisti emergenti e a suonare nelle opere nate dalle numerose collaborazioni. Tra queste la fortunata produzione di ''[[The Unforgettable Fire]]'' del 1984 e di ''[[The Joshua Tree]]'' del 1987, album degli [[U2]]. In questo periodo delegò questa attività a Lanois. Fondò l'agenzia artistica ''Opal'', a cui fanno riferimento musicisti, tra i quali il fratello Roger, Lanois, [[Michael Brook]] e [[John Paul Jones (musicista)|John Paul Jones]], e artisti visuali ([[regista|registi]], [[fotografo|fotografi]], [[pittore|pittori]]).<ref>{{cita testo|url=http://music.hyperreal.org/artists/brian_eno/opal.html|titolo=Opal - Brian Eno's Musical Vision<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
 
[[File:Pavarotti&Friends 1995.jpg|miniatura|destra|Brian Eno (primo a sinistra) a Modena sul palco del concerto ''[[Pavarotti & Friends]]'' del 1995]]
A partire dalla seconda metà degli anni ottanta, sviluppò il concetto di "Generative Music", una musica che si evolve in continuazione senza ripetersi, con l'aiuto di programmi informatici. Questo progetto sfocia nell'album ''Generative Music 1 with SSEYO Koan software'' del 1996, e continua anche negli anni successivi.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.intermorphic.com/tools/noatikl/generative_music.html|titolo=Generative Music di Brian Eno}} su intermorphic.com</ref> Nel 1992 collabora nell'album ''[[Us (Peter Gabriel)|Us]]'' di [[Peter Gabriel]], nella colonna sonora di ''Until The End Of The World'' di [[Wim Wenders]], negli album ''[[Achtung Baby]]'' (1991) e ''[[Zooropa]]'' (1993) degli [[U2]], nel progetto [[Passengers (gruppo musicale britannico)|Passengers]] (''[[Original Soundtracks 1]]'' del 1995) e in ''[[1.Outside]]'' di [[David Bowie]] del 1995. Nel 1995 partecipò insieme a [[Laurie Anderson]] al progetto [[Artangel]] con ''Self storage''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.artangel.org.uk/projects/1995/self_storage/making_self_storage/brian_eno|titolo = As the opening approached, there was still very little evidence of an actual show.|sito = Artangel|accesso = 10 settembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140111172455/http://www.artangel.org.uk/projects/1995/self_storage/making_self_storage/brian_eno|urlmorto = sì}}</ref> Nel 1997, Eno celebrò il ritorno di [[Robert Wyatt]] a suonare accompagnandosi con altri musicisti nell'album ''[[Shleep]]'', dopo che per diversi anni aveva inciso i propri lavori suonando da solo.