Francesco Delfino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 59:
[[File:Caserma della Scuola allievi ufficiali dei Carabinieri, Firenze.JPG|upright=0.8|thumb|Scuola marescialli e brigadieri di [[Firenze]]]]
Figlio di un [[sottufficiale|maresciallo]] dei carabinieri, nasce in [[provincia di Reggio Calabria]] e frequenta il [[liceo classico]] a [[Locri]].
S'iscrive poi alla [[Facoltà universitaria|Facoltà]] di [[Giurisprudenzagiurisprudenza]] dell'[[Università degli Studi di Messina]] ed accede alla Scuola allievi sottufficiali dei carabinieri.
Nel [[1957]], uscito dalla scuola di [[Firenze]] con il grado di [[vicebrigadiere]], viene destinato per il primo incarico a [[Rho]] ([[Milano]]), ove conosce Carla Valsesia, una professoressa di lettere che diverrà poi sua moglie.
 
Nel [[1961]] accede all'[[Accademia militare di Modena]], dalla quale, alla fine di un biennio di corsi, nel [[1963]], passa alla [[Scuola Ufficiali Carabinieri]] di [[Roma]] che frequenta come [[sottotenente]]. Al termine dei corsi, e ottenuto il grado di [[tenente]], viene destinato al comando della tenenza dei carabinieri di [[Verolanuova]] ([[Brescia]]).
Da qui passa a [[Luino]], una cittadina sul [[lago Maggiore]] in prossimità del confine [[Svizzera|svizzero]], ove presta servizio per tre anni.
Nel frattempo s'iscrive alla Facoltàfacoltà di [[Scienzescienze politiche]] dell'[[Università degli Studi di Pavia]].
 
Nel [[1969]] viene destinato in [[Sardegna]], ove presta servizio prima presso la tenenza di [[Sorgono]] e poi presso il nucleo investigativo di [[Nuoro]].