Mugnulo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro)
Riga 29:
== Preparazioni ==
La parte edule è costituita dall'infiorescenza con una porzione di stelo, sul quale sono portate delle foglie tenere che saranno anch'esse utilizzate.
L'impiego dei mùgnuli nella cucina popolare leccese è confermato dalle numerose ricette tradizionali che lo vedono protagonista, quali "''cauli nfucati''" dove le spuntature sono soffrite nell'olio, o "''cauli cu l'ou''" una variante della prima in cui si lasciano soffriggere anche delle uova, la "''massa e cauli''" (o la "''tria cu li mùgnuli''") dove la ''massa'' (o la ''tria)'' è una tagliatella di grano duro casareccia.
 
==Riconoscimenti==