Arripis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 57:
 
==Biologia==
Le specie ascritte al genere sono pesci [[zona neritica|neritiche]] / [[zona epipelagica|epipelagiche]], tipiche delle aree superficiali (1-80 m di profondità, col [[arripis truttaceus|salmone australiano occidentale]] che si spinge a profondità superiori) delle acque aperte con fondale sabbioso od erboso, ma che non disdegnano le zone a fondale roccioso e le aree [[estuario|estuarine]] a salinità ridotta, con alcune popolazioni che possono risalire i tratti terminali dei fiumi. I giovani prediligono le aree più protette, come le [[baia|baie]] ed i [[mangrovie]]ti.</br>
Sono predatori.
Si tratta di specie gregarie che formano banchi anche di grandissima consistenza numerica, talvolta in associazione (forse [[mutualismo|mutualistica]]) con altre specie gregarie dalle abitudini simili come i [[carangidae|carangidi]]. Gli adulti sembrano compiere [[migrazione ittica|migrazioni]] stagionali anche di grande entità, spostandosi inoltre a maggiori profondità durante i mesi freddi. Le specie ascritte al genere sembrano essere piuttosto longeve, superando in molti casi i 10 anni d'età.
 
La dieta delle specie ascritte al genere è principalmente carnivora e tutto sommato opportunistica, basandosi sulle prede maggiormente rappresentate numericamente al momento nella zona di residenza dell'individuo: gli esemplari più piccoli si nutrono perlopiù di [[crostacei]] [[plancton]]ici<ref>{{cita pubblicazione |lingua= en |autore= Baker, A. |titolo= Food and feeding of Kahawai (Teleostei: Arripididae) |rivista= New Zealand Journal of Marine and Freshwater Research |anno= 1971 |volume= 5 |numero= 2 |pagina= 291–299 |doi= 10.1080/00288330.1971.9515382}}</ref>, mentre quelli più grandi si rivolgono in massima parte ai piccoli pesci pelagici gregari come le [[clupeidae|alici]], che vengono radunati in superficie per nutrirsene.
 
La riproduzione di questi pesci non è stata studiata in dettaglio, sembrerebbe tuttavia che i pesci del genere ''Arripis'' si riproducano in acque aperte durante la primavera [[emisfero australe|australe]], rilasciando un gran numero di piccole uova sferiche galleggianti da cui si sviluppano larve planctoniche: a differenza di altre grandi specie pelagiche come [[thunnus|tonni]] e [[seriola (zoologia)|ricciole]], sembrerebbe che le specie ascritte al genere non si riproducano in un unico grande evento, ma in numerosi piccoli eventi durante la bella stagione.
 
==Distribuzione e habitat==