Input: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
aggiunta una fonte treccani su input
 
Riga 1:
{{F|terminologia informatica|febbraio 2013}}
 
'''''Input''''' è un termine [[lingua inglese|inglese]] con significato di «immettere» che in campo [[Informatica|informatico]] definisce una sequenza di [[Dato|dati]] o [[Informazione|informazioni]], che vengono immessi perin mezzoun sistema di unaelaborazione [[periferica]],tramite dettaun appuntodispositivo di ''input'',.<ref ename="TreccaniInput">{{Cita successivamenteweb [[Elaborazione dati|elaborati]]url=https://www.treccani.it/enciclopedia/input/ Il|titolo=Input termine,|sito=Treccani.it approdato inEnciclopedia Italia|editore=Istituto comedella termineEnciclopedia informaticoItaliana negli [[Anni 1960|anniaccesso=26 sessanta]],giugno indicava al contempo i dati in ingresso e i supporti che li contenevano.2025}}</ref>
 
Successivamente, in particolare con l'avvento delle metodologie di [[gestione per processo]], si è diffuso in quasi tutte le discipline, anche non tecniche, nel senso più generale di «insieme di elementi in ingresso» in un sistema per realizzare o [[Produzione|produrre]] qualcosa. Nel linguaggio corrente, ''input'' è divenuto sinonimo di impulso o direttiva che consenta l'avvio di qualche opera, iniziativa o azione.