E tu...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LOwO7 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
|anno successivo = 1975
}}'''''E tu...''''' è il quinto album di [[Claudio Baglioni]], pubblicato nel [[1974]]. L'album fu arrangiato da [[Vangelis Papathanassiou]], ex tastierista degli [[Aphrodite's Child]], che Baglioni incontrò a Parigi.
[[File:Baglioni 1974.jpg|thumb|Baglioni nel 1974]]
Questo album non ha un filo conduttore o una storia che unisce i vari brani, come i due precedenti album, ma accomuna le canzoni da un punto di vista personale; infatti tutti i brani rappresentano una parte di vita del cantautore, e da un punto di vista prettamente musicale; infatti tutti i brani sono caratterizzati da uno stile indie-rock, genere nato in Inghilterra tipico dei gruppi ''indipendenti'' che utilizzavano basi musicali elettroniche e rock, non a caso gli arrangiamenti sono di [[Vangelis]], tastierista del gruppo [[Aphrodite's Child]] che sperimentava questo stile musicale, che porta il cantautore ad approcciare anche il folk rock ed il rock progressivo.
 
QuestoIl albumdisco però non haè un filo[[Concept conduttorealbum|concept-album]] ocome unai storiaprecedenti chedue, uniscele icanzoni varisono brani,esperienze comedi ivita duedel precedenticantautore album,che masi accomunaapre lein canzoniun damodo unpiù puntoautobiografico die vistaintimo, personale;i infattitesti tuttirisultano ipiù branidescrittivi rappresentanoe unadettagliati. parteI dibrani vitasono delanche cantautore,fortemente elegati da un punto di vista prettamente musicale; infatti tutti i brani sono caratterizzati da uno stile indie-rock, genere nato in Inghilterra tipico dei gruppi ''indipendenti'' che utilizzavano basi musicali elettroniche e rock, non a caso gli arrangiamenti sono di [[Vangelis]], tastierista del gruppo [[Aphrodite's Child]] che sperimentava questo stile musicale, che porta il cantautore ad approcciare anche il ''folk rock'' ed il ''rock progressivo''. Rimane per 16 settimane consecutive primo in classifica, invece il brano che da il nome all'album vince invece il [[Festivalbar 1974|Festivalbar]], diventando un brano simbolo degli anni 70.<ref>{{Cita web|url=http://www.reginella.net/biografia/bio012.asp|sito=www.reginella.net|accesso=2024-07-10}}</ref>
[[File:Baglioni 1974.jpg|thumb|Baglioni nel 1974]]
== Il disco ==
Nonostante il disco non si presenti come un concept album, a differenza dei due precedenti, l’intenzione iniziale di Claudio era quella di scrivere dei temi per un musical basato sui poemi di [[Ulisse]]. La storia di un personaggio che compie la sua “odissea”, basta andare a vedere i testi dei brani per capire il concetto generale dell’avventura. Ma nel frattempo durante lo sviluppo dell’arduo lavoro, l’arrangiatore [[Vangelis]] convince Claudio del potenziale delle basi musicali, e che non far diventare il progetto un disco musicale sarebbe stata una chance sprecata. Soprattutto per la canzone simbolo che dà il titolo al disco (''E tu…'') che oltre a confermarsi una delle canzoni d’amore più belle di quel decennio, vinse il [[Festivalbar 1974|Festivalbar]].