Vernice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 12:
==Lucentezza==
Il colore può essere riprodotto con diversi livelli di lucentezza, che influisce sulla percezione del colore e sulle sue caratteristiche.
Generalmente vengono raggruppati in quattro macro-categorie:<ref>
*'''Opaco''', hanno bassi livelli di lucentezza o non l'hanno affatto, come i colori pastello
*'''Semiopaco o semilucido''', hanno medio-bassi livelli di lucentezza, la quale può risultare morbida
Riga 32:
I più antichi dipinti ad olio conosciuti sono murales buddisti creati intorno al 650 d.C. Le opere si trovano in stanze simili a grotte scavate nelle scogliere della valle di [[Bamiyan]] in Afghanistan, "''usando oli di noce e semi di papavero''"<ref>{{Cita web|url=http://dsc.discovery.com/news/2008/02/19/oldest-oil-painting.html|titolo=dsc.discovery.com}}</ref>. [[Plinio il Vecchio]] cita alcuni soffitti dipinti ai suoi giorni nella città di [[Ardea]], che erano stati realizzati prima della fondazione di Roma. Espresse grande sorpresa e ammirazione per la loro freschezza, dopo tanti secoli trascorsi<ref>{{Cita web|url=https://www.loebclassics.com/view/pliny_elder-natural_history/1938/pb_LCL394.347.xml?readMode=recto|titolo=Pliny Natural History: Book XXXV: Chapter XXXVII|autore=Jeffrey Henderson|sito=Loeb Classical Library|lingua=en|accesso=2022-05-30}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=A. C.|cognome=Moorhouse|data=1940|titolo=A Roman's View of Art|rivista=Greece & Rome|volume=10|numero=28|pp=29–35|accesso=2022-05-30|url=https://www.jstor.org/stable/640905}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Francesco|cognome=De Angelis|data=2008|titolo=Pliny the Elder and the Identity of Roman Art|rivista=RES: Anthropology and Aesthetics|numero=53/54|pp=79–92|accesso=2022-05-30|url=https://www.jstor.org/stable/25608810}}</ref>.
Nel XIII secolo, l'olio era usato per dettagliare i dipinti a tempera. Nel XIV secolo [[Cennino Cennini]] descrisse una tecnica pittorica che utilizzava la pittura a tempera ricoperta da leggeri strati di olio. Le proprietà a lenta essiccazione degli oli organici erano comunemente note ai primi pittori europei<ref>{{Cita web|url=https://www.naturalpigments.eu/artist-materials/
[[Antonello da Messina]] sembra aver migliorato la formula aggiungendo [[Litargirio|litarga]], o [[Tetrossido di piombo|ossido di piombo]]<ref>{{Cita web|url=https://dspace.unitus.it/bitstream/2067/2715/1/gagresti_tesid.pdf|titolo=dspace.unitus.it}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Fauzia|cognome=Albertin|nome2=Chiara|cognome2=Ruberto|nome3=Costanza|cognome3=Cucci|data=2021-08-05|titolo=“Ecce Homo” by Antonello da Messina, from non-invasive investigations to data fusion and dissemination|rivista=Scientific Reports|volume=11|numero=1|pp=15868|lingua=en|accesso=2022-05-30|doi=10.1038/s41598-021-95212-2|url=https://www.nature.com/articles/s41598-021-95212-2}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://vcg.isti.cnr.it/Publications/2021/ARCCPSPSBBMCTPSD21/Albertin_et_al-2021-Scientific_Reports.pdf|titolo=vcg.isti.cnr.it}}</ref>. Un esempio ancora esistente di pittura a olio domestica del XVII secolo è [[Ham House]] nel [[Surrey]], in Inghilterra, dove è stato utilizzato un primer insieme a diversi fondi; la miscela di pigmento e olio sarebbe stata macinata in una pasta con un [[mortaio (utensile)|mortaio]] e un pestello. Il processo veniva eseguito a mano dai pittori, che venivano esposti all'[[Saturnismo|avvelenamento da piombo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.nationaltrustcollections.org.uk/place|titolo=Ham House|autore=National Trust|sito=www.nationaltrustcollections.org.uk|lingua=en|accesso=2022-05-30|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.royal-oak.org/2016/05/05/the-portrait-collection-at-ham-house/|titolo=The Portrait Collection at Ham House|sito=The Royal Oak Foundation|data=2016-05-05|lingua=en|accesso=2022-05-30}}</ref>.
Riga 103:
* [[No flow point]]
* [[Cementite (vernice)|Cementite]]
* [[vernice idrocromatica]]
== Altri progetti ==
|