Bubble sort: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Aggiunto il parametro "Nome del soggetto" nel template "FOLDOC" |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) |
||
Riga 14:
}}
[[File:Bubblesort-edited-color.svg|alt=Bubble sort colore modificato|frame|Svolgimento dell'algoritmo Bubblesort, versione colorata]]
In [[informatica]] il '''Bubble sort''' o ''ordinamento a bolla'' è un semplice [[algoritmo di ordinamento]] di liste di dati. In esso l'insieme di dati viene scansionato, ogni coppia di elementi adiacenti viene comparata ed i due elementi vengono invertiti di posizione se sono nell'ordine sbagliato. L'algoritmo continua
{{Cita web
|url = https://stackoverflow.com/questions/tagged/bubble-sort
Riga 28:
Come tutti gli algoritmi di ordinamento, può essere usato per ordinare dati di qualsiasi tipo per i quali sia definita una [[relazione d'ordine]].
Il Bubble sort è più efficiente rispetto al più semplice algoritmo di Ordinamento Ingenuo perché, invece di continuare ad eseguire sempre fino alla fine i due cicli annidati, si interrompe
Dell'algoritmo esistono numerose [[#Varianti e ottimizzazioni|varianti]], per esempio lo [[shaker sort]].
Riga 36:
Il bubble sort è un [[algoritmo iterativo]], ossia basato sulla ripetizione di un procedimento fondamentale. La singola iterazione dell'algoritmo prevede che gli elementi dell'array siano confrontati a due a due, procedendo in un verso stabilito (che si scorra l'array a partire dall'inizio in avanti, o a partire dal fondo all'indietro, è irrilevante; d'ora in poi ipotizzeremo che lo si scorra partendo dall'inizio).
Per esempio, saranno confrontati il primo e il secondo elemento, poi il secondo e il terzo, poi il terzo e il quarto
Il motivo è semplice e si può illustrare con un esempio. Supponiamo che l'array sia inizialmente disposto come segue:
Riga 55:
# alla iterazione i-esima, le ultime i-1 celle dell'array ospitano i loro valori definitivi, per cui la sequenza di confronti può essere terminata col confronto dei valori alle posizioni N+1-i e N-i.
Ovviamente, a ogni iterazione può accadere che più numeri vengano spostati;
=== Analisi dell'algoritmo ===
Riga 62:
=== Varianti e ottimizzazioni ===
Esistono numerose varianti del bubble sort, molte delle quali possono essere definite ottimizzazioni, in quanto mirano a ottenere lo stesso risultato finale (l'ordinamento dell'array) eseguendo, in media, meno operazioni, quindi impiegando meno tempo e meno risorse computazionali.
Un insieme di ottimizzazioni si basa sull'osservazione che, se
Una seconda linea di ottimizzazione (che può essere combinata con la prima) è basata sull'osservazione che (sempre assumendo una scansione dell'array, per esempio, in avanti, e ordinamento crescente) se una data iterazione non sposta nessun elemento di posizione maggiore di un dato valore ''i'', allora si può facilmente dimostrare che nessuna iterazione successiva eseguirà scambi in posizioni successive a tale valore ''i''. L'algoritmo può dunque essere ottimizzato memorizzando
Un'altra variante già menzionata,
=== Conigli e tartarughe ===
Riga 84:
== Pseudocodice ==
Di seguito viene riportato
'''procedure''' BubbleSort(A''':'''lista degli elementi da ordinare)
|