Centauro II MGS 120/105: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Quantità ordini Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Correzioni grammaticali Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 59:
== Caratteristiche ==
L'autoblindo Centauro II è
Le innovazioni di [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] installate sul Centauro II, iniziano dalla nuova torre, dotata di elettro-ottiche di ultima generazione per il comandante e il puntatore, con il periscopio panoramico ATTILA D e l’unità di puntamento Lothar SD e una serie di sistemi di comunicazione con ben sei radio e il sistema di comando e controllo [[SICCONA]]. Tale innovazioni assicurano la massima interoperabilità e disponibilità di informazioni sul teatro operativo. Sulla torre è installata una torretta a controllo remoto, la [[Hitrole|Hitrole Light]], in grado di aumentare la flessibilità del mezzo e di garantire la massima protezione dell’equipaggio, oltre a un [[Jamming|Jammer H3]], per inibire l’attivazione a distanza di ordigni improvvisati.<ref name="Leonardo"/>
Il prezzo di ogni Centauro II per l'Esercito Italiano è di 6,7 milioni di euro <ref>{{Cita web|url=https://www.economia-italia.com/prezzi/centauro-2-leonardo-per-esercito-italiano|titolo=Prezzo Centauro 2 di Leonardo S.p.a. per l'Esercito Italiano|sito=Economia Italia: lavoro, finanza, borsa, fisco, pensioni, risparmio|data=2022-03-11|lingua=it-IT|accesso=2022-03-11}}</ref>
|