Utente:Enrica De Francesco/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
sistemato note e paragrafi
Riga 36:
Il 17 dicembre 2023 alla biblioteca Queriniana di Brescia è stato apposto lo Scudo Blu, [https://www.scudoperlacultura.it/monumento/biblioteca-queriniana/ simbolo internazionale di protezione dei beni culturali dai conflitti armati, come previsto dalla Convenzione dell'Aja del 1954].
 
==ArchitetturaDescrizione==
La biblioteca è costituita da due corpi di fabbrica adiacenti.
 
Riga 49:
Sulle cornici delle finestre sono incise le iniziali A.M.C.Q, ovvero Angelo Maria Cardinale Querini.
 
La facciata interna, che dà sul giardino vescovile, è nettamente più sontuosa e “compiuta”. L’edificio è diviso in due ordini ed è sormontato da una terrazza rettangolare ornata da statue realizzate da [[Antonio Ferretti]], [[Giovanni Battista Robustelli]] e [[Alessandro Calegari]]. Le opere raffigurano Apollo Citaredo e le allegorie delle scienze e delle arti (Arte del Disegno o Geometria; Astronomia; Teologia; Filosofia; Medicina; Giurisprudenza; Geografia).<ref>{{Cita libro|titolo=Biblioteca Queriniana, Brescia|accesso=2024-06-27|collana=Le grandi biblioteche d'Italia|data=2000|editore=Nardini|ISBN=978-88-404-1027-2}}</ref>
 
=== Decorazione ===
'''Atrio storico'''
 
==== '''Atrio storico''' ====
Le sfarzose decorazioni dell'atrio storico hanno come scopo quello di esaltare e raccontare la figura del cardinale Querini.
[[File:Salone Biblioteca Queriniana.jpg|sinistra|miniatura|Salone storico della Biblioteca Queriniana]]
Riga 66:
 
 
==== '''Salone di lettura''' ====
 
'''Salone di lettura'''
 
L’affresco del salone è composto da tre oculi aperti su un cielo azzurro con nuvole bianche, quello centrale circolare mentre i due laterali rettangolari.
 
Riga 95 ⟶ 93:
==Emeroteca Queriniana==
Dal 1995 i periodici, prima conservati in biblioteca, sono stati spostati in [[Emeroteca Queriniana]], situata nel complesso del [[Broletto (Brescia)|Broletto]], di fronte alla biblioteca. Qui vi si trovano e sono consultabili quotidiane e riviste antiche e di attualità, italiane e straniere. Il patrimonio comprende circa 6.900 testate di periodici correnti.<ref>{{Cita web|url=https://opac.provincia.brescia.it/library/emeroteca-queriniana|titolo=EMEROTECA QUERINIANA|sito=Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese|lingua=it|accesso=2024-06-27}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==