Utente:Enrica De Francesco/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto immagine
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
 
La parte moderna, da dove oggi si entra, venne costruita a fine ottocento e ristrutturata alla fine degli anni '90 del Novecento. Qui vi hanno sede la sala di distribuzione dei materiali, la sala cataloghi, i depositi e gli uffici. Le raccolte sono custodite nei depositi chiusi al pubblico, dove si trovano circa 11 km di scaffalature.
[[File:Disegno facciata esterna Biblioteca Queriniana. Tabella C Ms.H.VI.18.jpg|miniatura|381x381px|'''Disegno della facciata esterna della Biblioteca Queriniana. Tabella C Ms.H.VI.18''']]
La parte antica, ovvero la monumentale ala settecentesca, fu realizzata dall'architetto Giovanni Battista Marchetti con l'aiuto del figlio Antonio ed è costituita da quattro salette e un salone di lettura, lo scalone d'accesso e l'atrio storico.