Locale ('ndrangheta): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Locale''' ('''Locali''' in [[dialetto calabrese|calabrese]]) nella terminologia della malavita organizzata calabrese è un'organizzazione che comprende più [[ndrina|ndrine]] o famiglie di una stessa zona geografica: uno o più paesi o i quartieri di una città.
Ogni locale ha un proprio capo, che ha potere o di vita o di morte su tutti, un ''contabile'', che gestisce le finanze, e un ''crimine'', che governa le modalità di regolamento dei conti con le cosche rivali, organizzando omicidi, estorsioni ed agguati.
L'unica struttura al di sopra delle locali è la '''[[Santa ('Ndrangheta)|Santa]]'''.
La locale più importante è quella di San Luca, soprannominata in gergo mafioso anche ''Mamma'' o ''Mammasantissima'', ciò è dovuto al fatto che in passato le riunioni si svolgevano nei pressi del Santuario della Madonna di Polsi, in territorio di San Luca.
Riga 32:
*Sgarrista
Quando in una locale si trovano almeno 7 santisti si può costituire la ''Società Maggiore'' o [[Santa ('Ndrangheta)|Santa]].
== Elenco di Locali in Italia==
|