Ceftriaxone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+wikilink |
|||
Riga 46:
''Coagulopatie:'' in alcuni pazienti in trattamento con ceftriaxone sono stati riportati prolungamento del tempo di [[protrombina]] e [[ipoprotrombinemia]]<ref>Agnelli G. et al., Antimicrob. Agents Chemo., 1986, 29, 1108</ref>; somministrare ceftriaxone con cautela in pazienti che presentano bassi livelli di [[vitamina K]] o alterazioni nel processo di sintesi.
''
''Ecografie biliari:'' in seguito a esame ecografico della [[cistifellea]] di alcuni pazienti in trattamento con ceftriaxone ad alte dosi è stata riscontrata la presenza di ombre simili a [[calcoli biliari]]. Tali reperti sembrano essere causati dalla precipitazione di un complesso ceftriaxone-calcio; in genere sono [[sintomo|asintomatici]] e reversibili con la sospensione della terapia. In caso di comparsa di sintomi clinici, valutare la sospensione del trattamento con ceftriaxone e istituire una terapia idonea<ref>Schaad U.B. et al., Lancet, 1988, 2, 1411</ref><ref>Heim-Duthoy K.L. et al., Antimicrob. Agents Chemother., 1990, 34, 1146</ref>.
|