D'Isernia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiunta notizie e fonti bibliografiche
Riga 74:
 
=== Figli del Grande Andrea d'Isernia ===
* Roberto d'Isernia ( ? - [[1315]]), figlio primogenito<ref name=":9" /> del Grande Andrea d'Isernia<ref name=":1" /> e di Burlesca di Roccafoglia<ref name=":2" /> (detta anche Borlasca, Berlesca). Morì nei giorni successivi al 3 Agosto 1315, cioè dopo la [[Battaglia di Montecatini|battaglia di Montecatino]] (Toscana), in favore del comune di Fiorenza ([[Firenze]]) attaccato da [[Uguccione della Faggiola|Uguaccione Faggiuola]] e i suoi Gibellini ([[Guelfi e ghibellini|ghibellini]]).<ref name=":2" /> Fu marito di Tomasa [[di Sangro]]<ref name=":2" /> e di Giacoma di Ceccano.<ref>{{Cita libro|titolo=Atti dell'Accademia di scienze morali e politiche - Volume 21 anno 1887 - Pagina 90}}</ref>
* Filippo d'Isernia, probabile secondogenito di Andrea d'Isernia il vecchio secondo il Ciarlanti.<ref name=":10" /> Fu famoso legistlatore e professore della cattedra di Diritto Civile della Regia Università di Napoli; nel 1308 fu nominato Regio Consigliere da Re Roberto; diventò Avoocato del Regio Fisco nel 1320 e Avvocato dei Poveri nel 1321. Ebbe come ricompensa terre e feudi per i provvedimenti igienici ed annonari adottati nella città di Bojano dopo il terremoto del 1308.<ref name=":12">{{Cita libro|titolo=Biografie e Ritratti degli Uomini Illustri della Provincia di Molise (volume primo), opera compilata dall'avvocato Pasquale Albino. Anno 1864. Pagine 16 e 17.}}</ref>
* Matteo d'Isernia, probabile terzogenito di Andrea d'Isernia il vecchio secondo il Ciarlanti.<ref name=":10" /> Chiamato anche Fra Matteo, fu Cavaliere dell'[[Cavalieri templari|Ordine dei Templari]] (di cui era precettore a [[Capua (città antica)|Capua]]) come Priore nell'Orfine degli Ospedalensi (grado immediatamente successivo a quello di Gran Maestro).<ref name=":12" />