Guglielmo Tell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: wikilink più rilevante |
Ortografia |
||
Riga 32:
Dal dramma di Schiller, nel 1829 [[Gioachino Rossini]] compose il suo ''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]''. Quest'opera è stata molto importante per la Svizzera e gli Svizzeri; prova ne è il fatto che il clacson dei vecchi autopostali richiamava le prime note del ''Guglielmo Tell''.
Una singolare rilettura del mito di Guglielmo Tell è quella fornita nel ''Guglielmo Tell per la scuola'' (''Wilhelm Tell für die Schule'') nel 1971 da [[Max Frisch]]<ref>edizione italiana ''Guglielmo Tell per la scuola'', trad. di Enrico Filippini, Feltrinelli 1973</ref>, breve saggio costruito su un
== Il personaggio nelle arti e nella cultura di massa ==
|