Perplexity.ai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→top: +O |
No2 (discussione | contributi) {{intelligenza artificiale}} {{portale|informatica}} |
||
Riga 35:
Nel giugno 2024, [[Forbes]] ha criticato pubblicamente Perplexity per l'utilizzo dei contenuti di Forbes. Secondo Forbes, Perplexity ha pubblicato una storia che è stata in gran parte copiata da un articolo proprietario di Forbes, senza menzionare o citare Forbes. In risposta, Srinivas ha affermato che la funzionalità presentava alcuni "spigoli" e ha accettato il feedback, ma ha sostenuto che Perplexity si limita a "aggregare" anziché plagiare le informazioni.<ref name="APForbes">{{Cita web|url=https://apnews.com/article/perplexity-ai-search-engine-forbes-f307cb607f0db871b05f843a3f744340|titolo= |sito=Associated Press|accesso=20 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/randalllane/2024/06/11/why-perplexitys-cynical-theft-represents-everything-that-could-go-wrong-with-ai/|titolo= |sito=[[Forbes]]|accesso=20 giugno 2024}}</ref>
Nello stesso mese, indagini separate della rivista [[Wired]] e dello sviluppatore web Robb Knight hanno scoperto che Perplexity non rispetta lo standard [[Protocollo di esclusione robot|robots.txt]], che consente ai siti Web di impedire ai [[Crawler|web crawler]] di [[Web scraping|estrarre contenuti]], nonostante Perplexity affermi il contrario. Perplexity elenca pubblicamente gli indirizzi IP dei suoi crawler ma, secondo ''Wired'', Perplexity utilizza un indirizzo IP diverso e non pubblicato per estrarre i contenuti dai siti web che indicano tramite il loro robots.txt che non desiderano essere scansionati.<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.com/story/perplexity-is-a-bullshit-machine/|titolo= |sito=[[
== Note ==
<references/>
{{intelligenza artificiale}}
{{portale|informatica}}
[[Categoria:Software del 2022]]
[[Categoria:Chat bot]]
|