Test knife-edge di Foucault: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m {{portale|fisica}} |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 13:
Guardando lo specchio da dietro il bordo del coltello si vede un motivo sulla superficie dello specchio. Se la superficie dello specchio fa parte di una sfera perfetta, lo specchio appare illuminato in modo uniforme su tutta la superficie. Se lo specchio è sferico ma presenta difetti quali rigonfiamenti o avvallamenti, i difetti appaiono molto ingranditi in altezza. Se la superficie è paraboloidale, lo specchio solitamente appare come una ciambella o una losanga, sebbene l'aspetto esatto dipenda dall'esatta posizione del bordo del coltello.
È possibile calcolare quanto la superficie dello specchio assomigli ad una parabola perfetta posizionando una maschera di [[André Couder|Couder]],<ref>[http://w1.411.telia.com/~u41105032/couder/zcalc.htm Designing and calculating Couder screens for Foucault testing] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210223193456/http://w1.411.telia.com/~u41105032/couder/zcalc.htm |date=23 febbraio 2021 }} Ken Slater and Nils Olof Carlin</ref> uno spillo Everest (secondo A. W. Everest)<ref>[http://stellafane.org/tm/atm/test/mask.html Stellafane ATM Build a Couder Mask; Build an Everest Pin Stick]</ref> o un altro indicatore di zona<ref name="Harbour49-51">Harbour 2008 pp 49-51</ref> sopra lo specchio. Una serie di misurazioni con il tester, rilevando i raggi di curvatura delle zone lungo l'asse ottico dello specchio (asse Y). Questi dati vengono quindi ridotti e rappresentati graficamente rispetto a una curva parabolica ideale.
==Altre tecniche di test==
|