Editto di Nantes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
* riconosceva la [[Libertà religiosa|libertà di culto]] nei territori dove i protestanti si erano già installati prima del 1597, tranne che a [[Parigi]], [[Rouen]], [[Lione]], [[Digione]] e [[Tolosa]] e l'inverso (cioè il divieto di praticare il culto cattolico) a [[Saumur]], [[La Rochelle]] e [[Montpellier]];
* riconosceva la possibilità di accedere a cariche pubbliche e scuole;
* concedeva ai protestanti un centinaio di [[Piazzaforte|piazzeforti]].<ref>[Joel Cornette, L'affirmation de l'État absolu (1492-1652), Hachette Supérieur, 2012.
</ref>
 
Nelle città di [[Bordeaux]], [[Grenoble]] e [[Castres (Tarn)|Castres]] i protestanti ebbero il diritto di venire giudicati da [[Tribunale|tribunali]] costituiti per metà da loro correligionari.