Gradiente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto" |
m Elimino tag <div align=center> non ammesso nelle didascalie di immagini |
||
Riga 7:
== Definizione ==
[[File:Gradient.jpg|upright=1.5|thumb|
Solitamente si definisce l'operatore gradiente per funzioni scalari di tre variabili <math>f \equiv f (x_1,x_2,x_3)</math>, ma la definizione può essere estesa a funzioni in uno [[spazio euclideo]] di dimensione arbitraria. Il gradiente di <math>f</math> è un [[campo vettoriale]] che in ogni punto dello spazio consente di calcolare la [[derivata direzionale]] di <math>f</math> nella direzione di un generico [[Vettore (matematica)|vettore]] <math>\mathbf v</math> tramite il [[prodotto scalare]] tra <math>\mathbf v</math> e il gradiente della funzione nel punto.
|