Pala Gozzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
Seguendo quanto scritto dai notai dell'epoca
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
Si tratta della prima opera datata di Tiziano ed è dunque importante come riferimento stilistico cronologicamente sicuro.
 
[[Alvise Gozzi]] era un mercante di [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]], trasferitosi ad Ancona per seguire i suoi interessi commerciali<ref>Autori vari, ''Tiziano - la pala Gozzi di Ancona'', Grafis edizioni, 1988 (pagina 34)</ref>; riconoscente alla città che lo aveva accolto e nella quale aveva fatto fortuna, decise di investire una parte dei suoi beni per abbellire la più antica chiesa francescana di Ancona, [[chiesa di San Francesco ad Alto|San Francesco ad alto]], dove finanziò il rifacimento del coro e un nuovo [[altare maggiore]]; per la pala d'altare volle puntare in alto e la commissionò a Tiziano, che allora, e da una decina di anni, era unanimemente considerato il ''principe dei pittori''.
 
L'altare per la pala d'altare del pittore Tiziano, si trova nella chiesa di San Domenico nella terza Cappella entrando a destra, mentre la pala è sistemata nella Pinacoteca della città. I frati della Osservanza di san Francesco ad Alto commissionano nel 1707 ai fratelli scultori Toschini il detto altare. Nel libro c'è il disegno eseguito da Giovanni Toschini. [2]
 
Nel 1863, la chiesa ove si trovava l'opera venne demanializzata e trasformata in ospedale militare, e nel 1884 il dipinto fu trasferito nella [[Pinacoteca civica Francesco Podesti|Pinacoteca civica]].