Eric Gordon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Un errore di digitazione. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 171:
==== Stati Uniti ====
Venne convocato per i [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010|Mondiali 2010]]<ref>{{Cita web|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/team/p/sid/4728/tid/379/_/2010_FIBA_World_Championship/index.html|titolo=USA - 2010 FIBA World Championship squad|lingua=en|accesso=10 maggio 2019}}</ref> venendo preferito al più esperto [[Rajon Rondo]].<ref>{{Cita web|url=http://hangtime.blogs.nba.com/2010/08/24/rondo-cut-to-finalize-roster/|titolo=Roster Finalized, Rondo Goes Home|lingua=en|accesso=30 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190530215425/http://hangtime.blogs.nba.com/2010/08/24/rondo-cut-to-finalize-roster/|dataarchivio=30 maggio 2019|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-basketball-world-rondo-idUSTRE67N5GC20100824|titolo=Rondo withdrawal gives U.S. team final roster|pubblicazione=Reuters|data=24 agosto 2010|accesso=30 maggio 2019}}</ref> Giocò tutte le 9 partite della squadra tenendo di media 8,6 punti e segnando in totale 19 tiri da 3 (secondo assoluto della squadra).<ref>{{Cita web|url=http://www.fiba.com/pages/eng/fa/player/p/pid/86194/sid/4728/tid/379/_/2010_FIBA_World_Championship/index.html|titolo=Eric Gordon profile, FIBA World Championship 2010|accesso=10 maggio 2019|dataarchivio=17 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150117193834/http://www.fiba.com/pages/eng/fa/player/p/pid/86194/sid/4728/tid/379/_/2010_FIBA_World_Championship/index.html|urlmorto=sì}}</ref> Nel torneo fu il top scorer della squadra in occasione delle vittorie al primo turno contro [[Nazionale di pallacanestro della Croazia|Croazia]] (16 punti nella gara che segnò il suo debutto in nazionale oltre che nel torneo)<ref name=Croazia>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-basketball-world-idUSTRE67R1TM20100828|titolo=France shock Spain as U.S. crush Croatia|pubblicazione=Reuters|data=28 agosto 2010|accesso=10 maggio 2019}}</ref> e [[Nazionale di pallacanestro della Tunisia|Tunisia]] (21 punti),<ref name=Tunisia>{{Cita web|url=https://www.slamonline.com/archives/team-usa-routs-tunisia-92-57/|titolo=Team USA Routs Tunisia 92-57|data=2 settembre 2010|lingua=en|accesso=10 maggio 2019}}</ref> e alla fine della rassegna conquistò così il suo primo trofeo in carriera, battendo in finale la [[Nazionale di pallacanestro della Turchia|Turchia]]
Figurò tra i preconvocati per le Olimpiadi di Londra 2012,<ref name=":12" /> a cui tuttavia non partecipò venendo escluso dal roster definitivo l'8 luglio 2012.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.cbssports.com/nba/news/usa-basketball-finalizes-2012-london-olympics-12-man-roster/|titolo=USA Basketball finalizes 2012 London Olympics 12-man roster|pubblicazione=CBS Sports|data=7 luglio 2012|accesso=11 maggio 2019}}</ref>
|