Montecatini Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m dimensioni standard delle immagini verticali
Riga 124:
 
===Dal Medioevo ai Medici===
[[File:Montecatini Alto Torre Orologio.jpg|thumbmin|leftsinistra|verticale|La Torre dell'Orologio di Montecatini Alto]]
 
L'esistenza di Montecatini Castello, l'odierna Montecatini Alto, è già documentata nel Medioevo. Nell'insediamento era già presente un centro termale che in seguito sorgerà anche in pianura grazie alle acque salate della città. Ciò viene dimostrato da un documento del 1340 che fa riferimento all'estrazione di sale dalle acque. Inoltre c'è anche una lettera a dimostrarlo, ovvero quella mandata dal Mercante Francesco di Marco Datini<ref name="Francesco Di Marco Datini" >Considerato il prototipo di Banchiere internazionale. Per le sue attività fece un uso costante di lettere di cambio, spesso considerato anche l'inventore della cambiale.</ref> il quale richiede al suo medico le acque curative dei Bagni di Montecatini. Altre testimonianze sono riportate dal famoso medico Ugolino da Montecatini il quale per la prima volta fece esaminare le acque con metodi scientifici. Inoltre ci tramanda che i Bagni di Montecatini erano tre: Il ''Bagno Della Regina'', ''Il Bagno dei Merli'' e il ''Bagno Nuovo''. Il ''Bagno Nuovo'' oggi è conosciuto come ''Tettuccio''.
Riga 137:
 
===Dalla Signoria Dei Medici in Valdinievole agli Asburgo-Lorena===
[[File:Firenze.CosimoI.JPG|thumbmin|verticale|[[Statua equestre di Cosimo I]], opera del [[Giambologna]] ([[Piazza della Signoria]], [[Firenze]])]]
 
Dal 1339 la Valdinievole è sotto il dominio di [[repubblica di Firenze|Firenze]] quindi dei Medici, i quali non portarono giovamenti rilevanti alle Terme e alla città di Montecatini.
Riga 157:
 
===Gli Asburgo-Lorena: fondatori della città termale===
[[File:MariaTheresiaFranzStephan.jpg|thumbmin|leftsinistra|[[Francesco I di Lorena]] e [[Maria Teresa d'Austria]] ritratti nel 1745 in abiti da incoronazione.]]
 
[[Francesco I di Lorena]] e [[Maria Teresa d'Austria]] andarono a Firenze nel 1739, dove restarono tre mesi, poi affidarono il governo ad un Consiglio di Reggenza che opero fino al 1765. L'organo di reggenza cercò di risolvere prontamente il problema della bonifica del Padule, ma il tutto si rivelò più difficile del previsto a causa dei metodi arretrati usati per risolvere la medesima cosa. In quegli anni si presentarono di nuovo epidemie, febbri e carestie. Per risolvere il problema era necessario: sistemare i terreni vicini al Padule incanalando le acque sorgive che ristagnavano in Valdinievole e ridando vigore alle culture e agli allevamenti.
Riga 166:
Il granduca andò a Montecatini nel 1772 e ordinò di abbattere le chiuse e le pescaie di Ponte a Cappiano. Fu avviata la canalizzazione delle acque termominerali e fu dato inizio alla restaurazione della città che mise in pratica la concezione di città termale moderna. Pietro Leopoldo tornò numerose volte a Montecatini per verificare lo stato dei lavori, anche con la famiglia. il 1º Marzo 1790 lasciò Firenze per tornare a Vienna per succedere al fratello Giuseppe, il quale era deceduto.
 
[[File:Montecatina Terme, Tuscany, Italy. Etching by C. Zocchi afte Wellcome V0014742.jpg|thumbmin|Montecatini Terme nel [[XVIII secolo]]]]
 
Il terzo Granduca fu [[Ferdinando III di Toscana|Ferdinando III]] salito al trono toscano a soli 21 anni. Non ebbe un governo molto facile a causa anche della restaurazione Napoleonica e, nei primi anni del suo governo, segui una linea neutrale. Fu esiliato da [[Napoleone]] e quando rientrò in Toscana fu molto attivo nel risistemare le questioni sorte dopo la dominazione francese. Attuò una politica di vera tolleranza. Il 10 giugno 1817 il complesso dei Bagni di Montecatini fu passato da Ferdinando alla comunità e fu assegnata una giusta quantità di denaro per mantenerli efficienti.
Riga 177:
 
===Il Novecento===
[[File:Montecatini Terme Stabilimento Excelsior 2.jpg|thumbmin|leftsinistra|[[Terme Excelsior]]]]
 
Il 16 giugno 1905 Montecatini Alto e Bagni di Montecatini diventano realtà comunali autonome. Il 28 ottobre 1928 si cambiò il nome: da ''Bagni di Montecatini'' a ''Montecatini Terme''. Nel 1928 il comune di Montecatini, insieme a tutti gli altri Comuni della [[Valdinievole]], passa dalla Provincia di Lucca alla neonata [[Provincia di Pistoia]]. Dal 1904 al 1915 nascono gli stabilimenti [[Terme Torretta|Torretta]] e [[Terme Excelsior|Excelsior]].
Riga 205:
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
[[File:Chiesa di Santa Maria Assunta - Montecatini Terme - panoramio.jpg|thumbmin|Particolare della [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Montecatini Terme)|Chiesa di Santa Maria Assunta]]]]
*[[Chiesa di Santa Maria Assunta (Montecatini Terme)|Basilica di Santa Maria Assunta]] ([[1962]]), è il principale edificio religioso della città, interamente ricostruito tra il 1957 e il 1962 al posto di una chiesa in stile neoclassico che risaliva al 1833. Ha pianta ottagonale con quattro cappella laterali e il [[presbiterio]].<ref>{{cita|Massi, 2014|p. 42}}.</ref>
*Chiesa di Sant'Antonio ([[1911]]), edificio in stile neogotico che si trova nella zona nord-ovest della città.
Riga 213:
 
===Architetture civili===
[[File:Padiglioncino tamerici 02.JPG|thumbmin|Il [[padiglioncino Tamerici]]]]
*[[Villa Forini Lippi]] ([[XVII secolo]]), esistente già dal seicento, l'attuale complesso è il risultato di una aggregazione di fabbricati rurali. La facciata è caratterizzata da una bella scala a doppia rampa in pietra sormontata da un'elegante loggetta con tre arcate sorrette da colonnine. Circondata da un parco di quasi due ettari, attualmente la villa è sede della biblioteca comunale.<ref>{{cita|Massi, 2014|p. 194}}.</ref>
*[[Palazzo Comunale (Montecatini Terme)|Palazzo Comunale]] ([[1914]]), all'interno vi sono ricche decorazioni in gesso eseguite in massima parte dalla ditta Alessandro Del Soldato. Interessante il salone interno di altezza doppia con una balconata a sbalzo che divide lo spazio in due [[ordine architettonico|ordini]] [[ordine corinzio|corinzi]] sovrapposti.
Riga 222:
=== Complessi termali ===
{{Vedi anche|Terme di Montecatini}}
[[File:Tempio termale.jpg|miniaturamin|Le [[Terme Tettuccio]]]]
[[File:Terme tamerici 05.JPG|thumbmin|Le [[Terme Tamerici]]]]
* [[Terme Excelsior]] ([[1968]]), il primo edificio, dedicato ad ospitare il [[casinò]] venne inaugurato il 27 giugno 1907 e venne progettato da Giulio Bernardini. Nel 1968 questa prima struttura venne demolita per essere ricostruita su disegno di [[Sergio Brusa Pasquè]]. Tipica la l'architettura della loggia che trae ispirazione dal [[rinascimento fiorentino]]<ref>{{cita|Massi, 2014|pp. 62-64}}.</ref>.
* [[Terme La Fortuna]] ([[anni 1910]]), la sorgente La Fortuna venne scoperta nel 1853. Nel 1912 l'edificio era costituito da "un fabbricato ad un piano a pianta rettangolare, oltre al sottosuolo". Il complesso si trova in un giardino paesaggistico.<ref>{{cita|Massi, 2014|p. 66}}.</ref>
Riga 235:
* [[Terme Torretta]] ([[1928]]), prende il nome dal torrente Torretta che le attraversa. Edificate dopo il 1829 dal conte Baldino Baldini, i fabbricati subirono un importante intervento di restauro tra il 1925 e il 1928<ref>{{cita|Massi, 2014|p. 88}}.</ref>.
 
[[File:2018-09-14 Walk of Fame vicino alle Terme Tettuccio Beniamino Giglio.jpg|miniaturamin|Walk of Fame. Beniamino Gigli]]
 
===Altro===
Riga 251:
 
==Cultura==
[[File:Montecatini terme, palazzo del comune 01.JPG|thumbmin|Palazzo Comunale]]
[[File:Portico gambrinus 01.JPG|thumbmin|Il Gambrinus]]
 
Montecatini, nota alle cronache perché vi soggiornò Giuseppe Verdi, ospita periodicamente mostre d'interesse culturale e rilevanza nazionale e internazionale. Nel 2008 si è aperto un ciclo di esposizioni proseguito, dal 16 luglio 2009 al 18 gennaio 2010, con una mostra antologica dedicata al movimento dei Macchiaioli. Nella primavera estate 2011 è stata la volta della mostra Santi Poeti Navigatori. Dal luglio 2023 al 7 gennaio 2024 è stata in cartellone una grande mostra dedicata ai 150 anni dalla nascita dell'artista mugellano Galileo Chini. Fino al settembre 2024 presso il Montecatini Contemporary Art è possibile visitare "Florilegio Italiano", mostra che presenta lavori di Nespolo, Guarneri, Notargiacomo, Modica, ed altri maestri dell'astrazione e accademici. Altri eventi culturali si susseguono annualmente, come la rassegna di musica classica "Estate Regina" che si teneva presso lo Stabilimento Tettuccio e in passato ha ospitato personalità quali Zubin Mehta e Luciano Berio per fare due soli esempi, sempre accompagnati dagli orchestrali del Maggio Musicale Fiorentino. Fra le altre iniziative consolidate la rassegna "Acqua in bocca (ma non troppo)" dedicata alla presentazione di libri ospitata presso le Terme Tettuccio, "Champagne per tutti" manifestazione dedicata allo champagne prodotto da piccoli vigneron francesi che si tiene in primavera presso le Terme Tettuccio, "Oltre la Rocca" che occupa un fine settimana nella prima metà di settembre a Montecatini Alto, il "Montecatini International Short Film Festival" rassegna internazionale del cortometraggio in programma dal 5 al 10 novembre 2024 e "Food & Book", festival del libro e della cultura gastronomica. Chiunque fosse interessato ad avere informazioni precise al riguardo può far riferimento al sito internet dell'Amministrazione Comunale, www.comune.montecatini-terme.pt.it.
Riga 274:
==Geografia antropica==
===Frazioni e località===
[[File:Montecatini Alto.jpg|thumbmin|Montecatini Alto]]Montecatini Terme si situa al centro di un'area urbana di circa 37.500 abitanti, comprendente i comuni di [[Massa e Cozzile]] e [[Pieve a Nievole]].
*[[Montecatini Alto]], borgo storico precedentemente capoluogo comunale col nome di Montecatini Val di Nievole.
*[[Nievole (Montecatini Terme)|Nievole]] (pronunciare ''Nièvole''; regionalmente anche ''Gnèvole'') è un paese di 600 abitanti.
Riga 296:
 
===Impianti a fune===
[[File:Funiculare Montecatini.jpg|uprightmin|thumbverticale|La funicolare]]
{{vedi anche|Funicolare di Montecatini Terme}}
Montecatini Terme è collegata alla frazione di Montecatini Alto con la [[funicolare]], con due vetture originali ancora in funzione (''Gigio'' e ''Gigia'')<ref>{{Cita web|url=https://www.familygo.eu/vacanze-con-bambini/viaggi/montecatini-terme/funicolare-di-montecatini-con-bambini/|titolo=Gigio e Gigia}}</ref>.
Riga 557:
 
=== Altri sport ===
[[File:PalaMadigan (interno).JPG|thumbmin|Il [[PalaMadigan|Palaterme]], ospita gli incontri del [[Sporting Club 1949 Montecatini Terme|Montecatiniterme Basketball]] e degli [[MTVB Herons Basket]]]]
 
* La squadra cittadina di pallacanestro ha disputato, tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni 2000, 13 stagioni in serie A2 e 6 stagioni in serie A1. Attualmente Montecatini ha due squadre che disputano il campionato di [[serie B (pallacanestro maschile)|Serie B]]: la Pallacanestro Montecatini e gli [[MTVB Herons Basket]].