Merih Demiral: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pizzaedo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 79:
== Controversie ==
Nell'ottobre 2019, come altri suoi compagni di nazionale, anche Demiral ha espresso pubblicamente il suo sostegno verso l'[[Offensiva turca nella Siria nordorientale del 2019|offensiva turca nella Siria nordorientale]], al contrario condannata da gran parte della [[comunità internazionale]]: una presa di posizione vista, in patria e presso simpatizzanti turchi, come segno di [[patriottismo]], e invece tacciata, da critici e sostenitori della causa [[Curdi|curda]], di essere un ''endorsement'' verso le politiche del presidente turco [[Recep Tayyip Erdoğan]].<ref>{{cita web|autore=Stefano Dolci|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-a/2019-2020/demiral-e-under-nella-bufera-per-i-tweet-a-sostegno-dell-offensiva-in-siria_sto7494708/story.shtml|titolo=Demiral, Calhanoglu e Under nella bufera per i tweet a sostegno dell'offensiva turca contro i curdi|data=11 ottobre 2019}}</ref>
 
Il 3 luglio 2024, a seguito della partita del vinta 2-1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]] al [[Campionato europeo di calcio 2024]], la UEFA ha ha aperto un’indagine contro il calciatore turco per un gesto ultranazionalista <ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/07/03/uefa-indagine-merih-demiral-ultranazionalista/|titolo=La UEFA ha aperto un'indagine contro il calciatore turco Merih Demiral per un gesto ultranazionalista fatto dopo aver segnato agli Europei|sito=Il Post|data=2024-07-03|lingua=it|accesso=2024-07-03}}</ref>. L’accusa sostiene che dopo il secondo gol abbia festeggiato facendo con entrambe le mani un gesto (che richiama il muso di un lupo) associato al gruppo ultranazionalista turco Ulku Ocaklari, noto anche come “[[Lupi Grigi|Lupi grigi]]”. Il gruppo è associato a organizzazioni paramilitari di estrema destra ed è vicino al [[Partito del Movimento Nazionalista|Partito del movimento nazionalista]], [[Euroscetticismo|euroscettico]] ed estremista. Dopo la fine della partita Demiral ha difeso la decisione di fare quel gesto: «Avevo in mente un motivo preciso, collegato alla mia identità turca. Sono incredibilmente fiero di essere turco, e mi sono sentito orgoglioso dopo aver segnato. Volevo esprimerlo e sono felice di averlo fatto», ha detto<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Nick|cognome=Ames|url=https://www.theguardian.com/football/article/2024/jul/03/turkeys-merih-demiral-facing-ban-over-wolf-celebration-in-win-over-austria|titolo=Turkey’s Merih Demiral facing ban over ‘wolf’ celebration in win over Austria|pubblicazione=The Guardian|data=2024-07-03|accesso=2024-07-03}}</ref>.
 
== Statistiche ==