|sport = calcio |pos =
|1970-1974|Stoke City|24 (0)
|19741973|→ Cape Town City|? (?)
|1974-1975|→ Crewe Alexandra|6 (0)
|1975|San Jose Earthquakes|16 (1)
|1975-1976|Port Vale|41 (2)
|1976-1977|Sparta Rotterdam|33 (1)<ref name=sparta>{{cita web|url=https://www.sparta-rotterdam.nl/spelers-in-cijfers/504/terry-lees/|titolo=Terry Lees|accesso=4 luglio 2023|lingua=nl}}</ref>
|1976-1977|Sparta Rotterdam|? (?)
|1977-1979|Roda |? (?)
|1979-1981|Birmingham City|12 (0)
}}
{{Bio
|Nome = TerryTerence
|Cognome = Lees
|PostCognome = conosciuto con il diminutivo '''Terry'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Stoke-on-Trent
== Carriera ==
Si forma calcisticamente nello {{Calcio Stoke City|N}}, entrando a far parte della prima squadra dal 1970. Con i ''Potters'' ha vinto la [[Football League Cup 1971-1972]], pur non giocando la finale, ed ottenendo come miglior piazzamento il quinto posto nella [[First Division 1973-1974]].
Formatosi nel {{Calcio Wolverhampton|N}}, nel 1964 viene ingaggiato dal {{Calcio Rochdale|N}}, club di [[Fourth Division]].
Nell'estate 1973, nella pausa del campionato inglese, gioca in forza ai sudafricani del {{Calcio Cape Town City|N}},con cui vince la [[National Football League 1973]].
Nella [[Second Division 1968-1969|stagione 1968-1969]] sale in cadetteria, passando al {{Calcio Blackburn|N}}, con cui ottenne l'ottavo posto nella [[Second Division 1969-1970]].
Esordisce con lo Sparta il 21 agosto 1976, nel pareggio casalingo per 1-1 contro l'{{Calcio AZ|N}}.<ref name=sparta />
Nella [[Fourth Division 1970-1971|stagione 1970-1971]] torna in quarta serie per giocare nel {{Calcio Southport|N}}, chiudendo il campionato all'ottavo posto.
La [[Third Division 1971-1972|stagione seguente]] sale di una categoria per militare nel {{Calcio York City|N}}, ottenendo il diciannovesimo posto finale.
Nelle due stagioni successive è in forza allo {{Calcio Shrewsbury Town|N}}, con cui retrocesse in quarta serie al termine della [[Third Division 1973-1974]].
Nel 1974 si trasferisce negli [[Stati Uniti d'America]] per giocare con la neonata franchigia della [[North American Soccer League|NASL]]. Militerà con gli ''Earthquakes'' sino al 1977, ottenendo come miglior risultato il raggiungimento delle semifinali nel [[North American Soccer League 1976|campionato 1976]].
Nella [[American Soccer League 1978|stagione 1978]] interrompe la militanza negli ''Earthquakes'', diventando l'allenatore-giocatore dei {{Calcio Southern California Lazers|N}}, franchigia dell'[[American Soccer League]]. Calloway guidò i ''Lazers'' alle semifinali di divisione, perse contro i {{Calcio California Sunshine|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.nasljerseys.com/ASL/Rosters/Lazers_Rosters.htm#1978|sito=Nasljerseys.com|titolo=Lazers Rosters|accesso=23 aprile 2022|lingua=en}}</ref>
Nella [[North American Soccer League 1979|stagione 1979]] torna alla squadra di [[San Jose]], con cui non riuscirà a raggiungere i play off per il titolo.
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*{{Calciopalm|Western SoccerFootball League {{!}} Western Alliance Challenge SeriesCup|1}}
:Stoke City: [[Football League Cup 1971-1972|1971-1972]]
:[[San Jose Earthquakes]]: [[Western Alliance Challenge Series 1985|1985]]
*{{Calciopalm|National Football League (Sudafrica){{!}}National Football League|1}}
:Cape Town City: [[National Football League 1973|1973]]
*{{Calciopalm|American Professional Soccer League|1}}
:[[San Francisco Bay Blackhawks]]: [[American Professional Soccer League 1991|1991]]
== Note ==
|