Open source: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiornato il link alla definizione di open source poiché non era più valido
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix template
Riga 1:
[[File:Screenshot_libreoffice_ita_5.2.png|thumb|upright=1.3|[[LibreOffice]], esempio tipico di [[software]] open source. Qui uno [[screenshot]] alla versione 5, anno 2016.]]
Con '''''open source''''' (in [[lingua italiana|italiano]] '''sorgente aperta'''<ref>https://www.treccani.it/enciclopedia/open{{Treccani|sorgente-sourceaperta_(Lessico-del-XXI-Secolo)/, in Treccani.it - Enciclopedia on line, Roma,|Sorgente Istitutoaperta|3 dell'Enciclopedialuglio Italiana.2024}}</ref>), in [[informatica]], si indica un [[software]] [[Release (informatica)|distribuito]], generalmente in via gratuita, sotto i termini di una [[licenza open source]], che ne concede lo studio, l'utilizzo, la modifica e la redistribuzione. Questo modello si pone in contrapposizione con l'idea di [[software proprietario]] che permette le sopracitate concessioni solo secondo i termini dettati dal detentore del [[Copyright]]. Vedi anche [[Free and Open Source Software|FOSS]].
 
== Storia ==