Groupe PSA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 78:
== Famiglia Peugeot ==
Il Gruppo PSA è diventato di proprietà paritaria tra la famiglia Peugeot, lo stato francese e la [[Dongfeng Motor]] a seguito della crisi del settore automobilistico avvenuta a partire dal 2008. La holding di famiglia è ''Etablissements Peugeot Frères'', partecipata dai rami principali della famiglia, che controlla il 75% di ''Foncière, Financière et de Participations'' (FFP). FFP, creata dalla famiglia nel 1929 e quotata in borsa, detiene le principali partecipazioni dei Peugeot tra le quali il Gruppo PSA.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/finanza/19_marzo_19/peugeot-fca-titolo-corre-borsa-famiglia-francese-spinge-fusione-psa-col-gruppo-torinese-0e5905f8-4a33-11e9-a7a3-5683e4dbacbc.shtml|titolo=Fca, il titolo corre: famiglia Peugeot preme per fusione|data=19 marzo 2019}}</ref>
== Politica ambientale ==
Nell'ambito del suo impegno per la sostenibilità e l'economia circolare, il gruppo PSA ha acquisito nel 2020 [https://www.b-parts.com/it B-Parts], una piattaforma specializzata nella vendita di ricambi auto usati. Questa acquisizione fa parte della strategia "3R" del gruppo (riparare, riutilizzare e ricostruire) ed è volta a rafforzare gli sforzi per una maggiore responsabilità ambientale.<ref>{{Cita web|url=https://www.inforicambi.it/ricambi-auto/ricambi-auto-limpronta-sostenibile-di-psa-aftermarket_19801.html|titolo=Ricambi auto: l’impronta sostenibile di PSA Aftermarket}}</ref>
== Note ==
|