Matteo Bonello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tiifg (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunto una nota leggenda relativa al castello di Caccamo
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 38:
== Curiosità ==
Nel luogo in cui fu ucciso Maione da Bari, a Palermo, si trova una spada appesa ad un portone, che la leggenda attribuisce proprio a Matteo Bonello. In realtà si tratta di un falso storico, in quanto l'elsa della spada è del tipo "a vela", caratteristica del periodo non precedente al [[XVI secolo]]<ref>{{Cita web|autore=Samuele Schirò|url=http://www.palermoviva.it/la-spada-matteo-bonello/|titolo=La spada di Matteo Bonello}}</ref>.
 
Leggenda vuole che nel castello di Caccamo, fatto erigere proprio da Matteo Bonello, si aggiri ancora nottetempo il fantasma del nobile normanno, con la spada in una mano e la mentula eretta nell’altra. L’incauta visitatrice che si attardasse o smarrisse nelle sale del suddetto castello, dopo il calar del sole rischierebbe di essere sodomizzata dal dardo furioso del fantasma di Bonello, bramoso di continuare a godere i piaceri negatigli dalla morte prematura, ma timoroso di deflorare una donna promessa sposa e quindi proteso soltanto a penetrarne il secondo canale.
 
== Note ==