Vortigern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Rb LTA Etichetta: Rollback |
||
Riga 9:
|predecessore = [[Cunobelino]] (I)<br>[[Vortimer]] (II)
|successore = [[Vortimer]] (I)<br>[[Riotamo]] (II)
|data di nascita = [[419]]
|luogo di nascita = [[Britannia romana]]
|data di morte = [[477]]
|luogo di morte = [[Britannia post-romana]]
|consorte = Sevira<br>Rowena
|figli = [[Vortimer]]<br>[[Cadeyrn]]
Riga 24:
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[419]]
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[477]]
|Epoca = 400
|Attività = sovrano
|Nazionalità = britanno
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un condottiero [[britanni|britanno]] del [[V secolo]]<ref>Vedi [[partenza dei romani dalla Britannia]] attorno al [[410]]
}}
Riga 41:
[[File:Вортигерн (Гуртеирн, Гуортигерн).jpg|thumb|Vortigern]]
Tra le varie leggende che circondano questo sovrano, spiccano più di tutte quelle appartenenti al [[Materia di Bretagna|ciclo arturiano]].
Secondo alcuni autori [[Medioevo|medioevali]], infatti, Vortigern è estremamente legato alla figura del [[mago Merlino]], e soprattutto nei racconti più famosi (come quelli di [[Goffredo di Monmouth]], [[Robert de Boron]] e quelli del [[Lancillotto in prosa]]) Vortigern viene ucciso e in seguito succeduto da una ribellione causata da [[Ambrosio Aureliano]] e da [[Uther Pendragon]] (ovvero lo zio e il padre del famoso [[re Artù]]). == Il contesto storico ==
|