Ceratosaurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale
Riga 55:
== Descrizione ==
[[File:Ceratosaurus scale1.png|thumb|left|Dimensioni di ''C. nasicornis'', a confronto con un [[uomo]]]]
A prima vista il ''Ceratosaurus'' può sembrare un tipico dinosauro carnivoro,<ref name="marsh-92">{{Cita pubblicazione|cognome=Marsh|nome=O.C.|wkautore=Othniel Charles Marsh|titolo=Restorations of ''Claosaurus'' and ''Ceratosaurus''|url=https://archive.org/details/b22273049|rivista=[[American Journal of Science]]|volume=44|numero=262|anno=1892|pp=[https://archive.org/details/b22273049/page/343 343]–349|doi=10.2475/ajs.s3-44.262.343}}</ref> tuttavia aveva caratteristiche uniche tra i teropodi a partire dal cranio che risultava sproporzionato rispetto al resto del corpo<ref name="marsh-84">{{Cita pubblicazione|cognome=Marsh|nome=O.C.|wkautore=Othniel Charles Marsh|titolo=Principal characters of American Jurassic dinosaurs, part VIII: The order Theropoda|rivista=[[American Journal of Science]]|volume=27|anno=1884|pp=329-340|url=http://sauroposeidon.net/marsh/Marsh%201884%20%20Principle%20characters%20of%20American%20Jurassic%20dinosaurs,%20Part%20VIII,%20The%20Order%20Theropoda.pdf|numero=160|doi=10.2475/ajs.s3-27.160.329|urlmorto=sì}}</ref> e presentava un corno nasale molto prominente formato dal prolungamento delle ossa nasali.<ref name="rowe-gauthier-90">{{Cita libro|autore-capitolo=Rowe, T.; Gauthier, J.|curatore=Weishampel, D.B.; Dodson, P.; Osmólska, H.|titolo=The Dinosauria|url=https://archive.org/details/dinosauria0000unse|capitolo=Ceratosauria|pp=[https://archive.org/details/dinosauria0000unse/page/151 151]–168|editore=[[University of California Press]]|anno=1990|isbn=0-520-06726-6}}</ref> Oltre al grande corno nasale, il ''Ceratosaurus'' possedeva anche due piccole creste simili a corna sopra ciascun occhio formate da un prolungamento delle [[Osso lacrimale|ossa lacrimali]].<ref name="foster-07">{{Cita libro|autore-capitolo-cognome=Foster|autore-capitolo-nome=John|anno=2007|titolo=Jurassic West: The Dinosaurs of the Morrison Formation and Their World|editore=[[Indiana University Press]]|isbn=0-253-34870-6|capitolo=Gargantuan to Minuscule: The Morrison Menagerie, Part II|pp=162-242}}</ref> Al suo tempo il ''Ceratosaurus'' era l'unico teropode provvisto di un'armatura dermica, costituita da piccoli [[osteodermi]] per tutta la lunghezza del dorso.<ref name="gilmore-20">{{Cita pubblicazione|cognome=Gilmore|nome=C.W.|wkautore=Charles W. Gilmore|titolo=Osteology of the carnivorous Dinosauria in the United States National Museum, with special reference to the genera ''Antrodemus'' (''Allosaurus'') and ''Ceratosaurus''|url=https://archive.org/details/osteologyofcarni00gilm|rivista=Bulletin of the United States National Museum|volume=110|anno=1920|pp=[https://archive.org/details/osteologyofcarni00gilm/page/n172 1]–154|doi=10.5479/si.03629236.110.i}}</ref> La sua lunga coda rappresentava circa la metà della lunghezza complessiva dell'animale, tuttavia a differenza della coda della maggior parte dei dinosauri carnivori quella del ''Ceratosaurus'' era sottile e molto flessibile provvista di alte spine neurali.<ref name="marsh-84" />
 
L'[[esemplare tipo]] apparteneva ad un individuo lungo circa 5,5 metri; tuttavia non è chiaro se l'individuo fosse completamente sviluppato o fosse ancora un esemplare giovane.<ref name="gilmore-20" /><ref name="tykoski-et-al-04">{{Cita libro|autore-capitolo=Tykoski, R.S.; Rowe, T.|curatore=Weishampel, D.B.; Dodson, P.; Osmólska, H.|titolo=The Dinosauria: Second Edition|url=https://archive.org/details/dinosauriandedit00weis|capitolo=Ceratosauria|pp=[https://archive.org/details/dinosauriandedit00weis/page/47 47]–70|editore=[[University of California Press]]|anno=2004|isbn=0-520-24209-2}}</ref> Secondo gli studi del paleontologo britannico [[David Norman]] (1985) l'animale completamente sviluppato doveva raggiungere una lunghezza complessiva di circa 6,1 metri,<ref name="norman-85">{{Cita libro|autore-capitolo-cognome=Norman|autore-capitolo-nome=D.B.|wkautore-capitolo=David B. Norman|titolo=The Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs|url=https://archive.org/details/illustratedencyc0000norm|editore=Salamander Books Ltd|anno=1985|isbn=0-517-46890-5|capitolo=Carnosaurs|pp=[https://archive.org/details/illustratedencyc0000norm/page/62 62]–67}}</ref> tale teoria sarebbe supportata dal ritrovamento di un fossile di ''Ceratosaurus'' eccezionalmente grande, custodito al Cleveland-Lloyd Quarry ('''UMNH 5728'''), scoperto a metà del 1960, che avrebbe potuto raggiungere una lunghezza complessiva di 6,7 metri.<ref>{{Cita web|cognome=Mortimer|nome=Michael|titolo=C.dentisulcatus|url=http://archosaur.us/theropoddatabase/Ceratosauria.htm#Ceratosaurusdentisulcatus|accesso=2 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130929072019/http://archosaur.us/theropoddatabase/Ceratosauria.htm#Ceratosaurusdentisulcatus}}</ref>
 
Nel 1884, il noto paleontologo [[Othniel Charles Marsh]] ipotizzò che il peso del ''Ceratosaurus'' fosse circa la metà di quello dell{{'}}''[[Allosaurus]]''.<ref name="marsh-84" /> Nella monografia "''Predatory Dinosaurs of the World''", pubblicata nel 1988 da [[Gregory S. Paul]], si stimò che l'[[olotipo]] di ''C. nasicornis'' dovesse pesare all'incirca 524 chilogrammi, mentre l'esemplare già citato esposto al Cleveland-Lloyd Quarry, rappresentante un individuo molto più grande e più pesante, doveva raggiungere un peso di circa 980 chilogrammi.<ref name="paul-88">{{Cita libro|autore-capitolo-cognome=Paul|autore-capitolo-nome=Gregory S.|wkautore-capitolo=Gregory S. Paul|anno=1988|titolo=Predatory Dinosaurs of the World|url=https://archive.org/details/predatorydinosau00paul|editore=[[Simon & Schuster]]|isbn=0-671-61946-2|capitolo=Ceratosaurs|pp=[https://archive.org/details/predatorydinosau00paul/page/274 274]–279}}</ref>
 
L'esemplare di Cleveland-Lloyd Quarry fu poi assegnato alla specie ''C. dentisulcatus'', dai paleontologi James H. Madsen e Samuel P. Welles.<ref name="madsen-welles-00">{{Cita libro|autore=Madsen, J.H.; Welles, S.P.|titolo=Ceratosaurus (Dinosauria, Theropoda): A Revised Osteology|editore=[[Utah Geological Survey]]|anno=2000|isbn=1-55791-380-3|pp=1-80}}</ref> Tuttavia nel 2007 John Foster, paleontologo specializzato nei reperti della Formazione Morrison, stimò un nuovo peso per l'animale; dalla lunghezza del femore dell'animale, estrasse un peso approssimativo di 275 chilogrammi per la specie ''C. magnicornis'' e 452 chilogrammi per ''C. dentisulcatus''.<ref name="foster-07" />
 
== Scoperta e specie ==
Riga 116:
[[File:Ceratosaurus skull4-01-2011.JPG|sinistra|miniatura|Cranio di ''Ceratosaurus''
]]
Othniel Charles Marsh (1884) considerava il corno nasale del ''Ceratosaurus'' come un' "arma potente" sia per scopi difensivi che offensivi.<ref name="marsh-84"/><ref name="gilmore-20"/> Tuttavia, tale interpretazione oggi è considerata molto improbabile.<ref name="glut-97">{{Cita libro|autore-capitolo-cognome=Glut|autore-capitolo-nome=D.F.|wkautore-capitolo=Donald F. Glut|titolo=Dinosaurs: The Encyclopedia|url=https://archive.org/details/dinosaursencyclo04dfgl|capitolo=Ceratosaurus|pp=[https://archive.org/details/dinosaursencyclo04dfgl/page/n270 266]–270|editore=[[McFarland & Company]]|anno=1997|isbn=0-89950-917-7}}</ref> Norman (1985) riteneva che il corno non era un'arma usata contro gli altri predatori, ma più probabilmente veniva utilizzato per i combattimenti intraspecifici tra i maschi di ''Ceratosaurus'' per il dominio sulle femmine e/o per il territorio.<ref name="norman-85"/> Nel 1988 Paul ipotizzò una funzione simile pensando che il corno venisse usato dai maschi per cozzare violentemente con le teste tra di loro.<ref name="paul-88"/> Rowe e Gauthier (1990) ipotizzarono che il corno nasale del ''Ceratosaurus'', allo stesso modo delle creste del ''[[Dilophosaurus]]'' e della vela dello ''[[Spinosaurus]]'', fosse usato unicamente come display sessuale, inibendone l'uso durante i combattimenti; probabilmente il maschio con il corno più grande si aggiudicava il diritto sulle femmine e sul territorio.<ref name="rowe-gauthier-90"/> Se ciò fosse vero il corno doveva essere vivacemente colorato per attrarre le femmine.<ref name="foster-07"/>
 
=== Paleopatologia ===