Documentario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-immagine cancellata da commons
Reindirizzamento sbagliato nella descrizione dell'immagine
Riga 41:
 
Altro autore di documentari "poetici" fu [[Jean Epstein]], che aveva creato anche film narrativi investigando spesso un equilibrio tra visione oggettiva e soggettiva. Nel [[1923]] girò un documentario sull'eruzione dell'[[Etna]] e nel [[1929]] fu la volta di ''[[Finis Terrae]]'', che raccontava la vita dei poveri pescatori [[bretagna|bretoni]], con alcune tracce di storia narrata (la vicenda di un coltellino smarrito o quella di un pescatore malato..). Molto poetiche sono soprattutto le immagini della tempesta rallentate o quella delle donne che aspettano in riva il ritorno dei mariti, riprese anche da altri autori (lo stesso Flaherty oppure [[Luchino Visconti]] ne ''[[La terra trema]]'').
[[File:Mikhail kaufman on train.jpg|sinistra|miniatura|In questo scatto di ''[[ManL'uomo withcon ala Moviemacchina Camerada presa]]'', Mikhail Kaufman agisce come un [[Operatore di ripresa|cameraman]] che rischia la vita alla ricerca del miglior scatto]]
In tutto il mondo filmò poi [[Joris Ivens]], che infuse nelle sue opere un forte impegno sociale e culturale. Suoi sono alcuni documentari celebri come ''[[Pioggia (film 1929)|Regen]]'', sulla pioggia (1929) o ''[[Zuiderzee (film)|Zuiderzee]]'', su una diga olandese (1930) o soprattutto ''[[Borinage (film)|Borinage]]'', su uno sciopero dei minatori (1933). Filmò inoltre la [[repubblica di Cina (1912-1949)|rivoluzione in Cina]] e il [[Vietnam]], ma anche il paesaggio francese o il vento.