Testaroli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Già segnalata come senza fonte. Episodio palesemente frutto di fantasia solo per mitizzare una specialità Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
"il Testarolo", "o "Testaieu". . . è quello che si cuoce nei "Testetti", "i Testétti". sono tipo di cibo - a riprova della bontà nella semplicità delle "nostre cose liguri" - tornato oggi così di moda, che dalla Valgraveglia dove da sempre a tutt'oggi, con un particolare tipo di malta di quei posti e in modo artigianale vengono prodotti, son scesi nel tempo giù giù fino al mare ma hanno anche raggiunto le altre parti del Genovesato che oggi, per via di chi ha disegnato le "nuove" carte geografic Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 15:
[[Image:Testaroli, taglio.jpg |thumb|Taglio del testarolo]]
"il '''Testarolo'''", "o "Testaieu". . . è quello che si cuoce nei "'''Testetti'''", "'''i Testétti'''". sono tipo di cibo - a riprova della bontà nella semplicità delle "nostre cose liguri" - tornato oggi così di moda, che dalla Valgraveglia dove da sempre a tutt'oggi, con un particolare tipo di malta di quei posti e in modo artigianale vengono prodotti, son scesi nel tempo giù giù fino al mare ma hanno anche raggiunto le altre parti del Genovesato che oggi, per via di chi ha disegnato le "nuove" carte geografiche otto-novecentesche, si trovano in altra provincia!
Sappiamo bene che il cibo, come i funghi, i tartufi, le piante, ecc. non risentono dei confini più prossini disegnati dall'uomo sulla terra che però, per via di una serie di fattori dovuti sopratutto alla mano dell'uomo (nel senso di Menchen/persone/umanità), nel tempo vanno incontro a modificazioni come è avvenuto nella [[Lunigiana]]<ref name="terredilunigiana">{{cita web|url=http://www.terredilunigiana.com/prodotti/testaroli.php|titolo=Testaroli della Lunigiana|sito=terredilunigiana.com|accesso=3 giugno 2015}}</ref>.
La loro storia è legata alla zona della Lunigiana e in particolare ai paesi di [[Pontremoli]], Castagnetoli, [[Fosdinovo]], ed in generale tutti i paesini della Lunigiana e dell'estremo levante ligure.▼
▲La loro storia è legata alla zona della Lunigiana e in particolare ai paesi di [[Pontremoli]], Castagnetoli, [[Fosdinovo]], ed in generale tutti i paesini della Lunigiana e dell'estremo levante ligure, da dove provengono.
Nel complesso panorama gastronomico lunigianese, caratterizzato tradizionalmente da cibi poveri, ricavati dalla magra economia locale di stampo prettamente agricolo, il testarolo è venuto alla ribalta nel secondo dopoguerra grazie alla produzione industriale, la quale, per definizione, permette la realizzazione di grandi numeri per la prima volta.▼
▲Nel complesso panorama gastronomico
== Descrizione ==
|