Basilio I il Macedone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 60:
=== Regno ===
[[File:Emperor Basil I sends a messenger to the two magistroi.jpg|miniatura|Basilio I manda un messagero ai ''[[Magistros|magistroi]].'']]
Basilio I inaugurò una nuova era di prosperità associata con la [[dinastia Macedone]] che lui stesso fondò, e che vide una fase di espansione territoriale e di crescita economica e commerciale. Il regno quasi ventennale di Basilio I, sebbene iniziato con l'eliminazione del suo predecessore, fu assolutamente stabile per una serie di fattori: in primo luogo Michele III non lasciò rimpianti legittimistici, essendosi alienato la burocrazia con la sua amministrazione arbitraria e la popolazione a causa della sua empietà, in secondo luogo, Basilio, ancorché privo di educazione formale, fu in grado di creare e di mantenere un sistema amministrativo efficiente ed anche dal punto di vista personale si dimostrò vicino agli interessi della popolazione molto più di quanto non avesse mai fatto Michele, anche e non solo dal punto di vista religioso<ref>{{Cita|Finlay|pp. 214–215}}.</ref>.
|