Lucas Di Grassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giomonza (discussione | contributi)
Giomonza (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 63:
 
==Carriera==
 
=== Gli esordi ===
Lucas iniziò la sua carriera nel [[2000]] con i [[karting|kart]], giungendo 5º nel campionato di Formula A.<ref>{{Cita web | titolo = Il Centro| url = http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2009/11/01/CS2PO_CS205.html}}</ref> Nel [[2002]] debuttò nella Formula Renault brasiliana giungendo secondo in classifica, dopodiché passò alla [[Formula 3]]. Nel [[2003]], guidò una [[Dallara]] F301 [[Mugen]]-[[Honda]] per la Avallone Motorsport nella [[Formula Tre sudamericana]]; anche in questo caso, concluse la stagione come secondo classificato con una vittoria e undici podi in totale; questo avvenne nonostante abbia mancato le ultime 6 corse in programma dopo aver patito le conseguenze di un brutto incidente nella gara di [[Autódromo Internacional de Curitiba|Curitiba]]. Corse anche quattro gare in [[Europa]] nella [[Formula 3 Euro Series|F3 Euroseries]] con la Prema Powerteam, ottenendo come miglior risultato un quarto posto.<ref>{{Cita web | titolo = Forix | url = http://forix.autosport.com/driver.php?l=0&d=205&d=40&r=1984081100&c=51&rcp=402003&rst=1000}}</ref> Nel [[2004]] si stabilì in [[Europa]] e corse per la Hitech Racing nel campionato di [[Formula 3|Formula 3 britannico]]; ottenne due vittorie durante la stagione, e si classificò in ottava posizione in classifica generale; una fase saliente di quell'anno è stato il podio ottenuto al debutto nel [[Gran Premio di Macao]].<ref>{{Cita web | titolo = Forix | url = http://forix.autosport.com/driver.php?l=0&d=205&d=46&r=1984081100&c=51&rcp=462004&rst=1000}}</ref> Nel [[2005]] tornò di nuovo a tempo pieno nella [[F3 Euro Series]] con la [[Manor Motorsport]]; contro la dominante coppia della [[ART Grand Prix|ASM]] formata da [[Lewis Hamilton]] e [[Adrian Sutil]] riuscì ad ottenere un solo successo e giungere terzo in campionato. A fine stagione, ritornò a [[Macao]], questa volta con la [[Manor Motorsport]] e vinse l'evento partendo dalla terza posizione in griglia, sebbene il campione della [[Formula 3 Euro Series|F3 Euroseries]] [[Lewis Hamilton]] saltò la gara.<ref>{{Cita web | titolo = Forix | url = http://forix.autosport.com/driver.php?l=0&d=205&d=402&r=1984081100&c=51&rcp=4022005&rst=1000}}</ref>
 
Riga 71 ⟶ 72:
Il [[2006]] vide Di Grassi competere nella [[GP2 stagione 2006|GP2]] per il [[Durango (automobilismo)|Team Durango]]; il brasiliano fu protagonista di una stagione modesta, conclusa con 8 punti conquistati e il 17º posto in classifica.<ref>{{Cita web | titolo = Forix | url = http://forix.autosport.com/cp.php?l=0&d=205&r=2052006&c=30}}</ref> Nel [[GP2 stagione 2007|2007]] si unì ai campioni uscenti della [[ART Grand Prix]]; i risultati del pilota brasiliano migliorarono immediatamente e dopo un quarto posto e un ritiro nella gara iniziale, Di Grassi cominciò una serie di ben dodici gare a punti, conclusa con una vittoria nella corsa principale in [[Gran Premio di Turchia 2007|Turchia]] che gli permise di passare in testa al campionato davanti al rivale [[Timo Glock]]; tuttavia il tedesco riconquistò la vetta della classifica già la mattina dopo, quando vinse gara 2.<ref name="mmistanbul1">{{Cita web | titolo = GP2 Turkey Feature: di Grassi takes title lead | data = 2007 | url = http://www.maximummotorsport.co.uk/2007/08/25/gp2-turkey-feature-di-grassi-takes-title-lead/ | accesso = 28 agosto 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071217165216/http://www.maximummotorsport.co.uk/2007/08/25/gp2-turkey-feature-di-grassi-takes-title-lead/ | dataarchivio = 17 dicembre 2007 | urlmorto = sì }}</ref><ref name="mmistanbul2">{{Cita web | titolo = GP2 Turkey Sprint: Glock back on top | data = 2007 | url = http://www.maximummotorsport.co.uk/2007/08/26/gp2-turkey-sprint-glock-back-on-top/ | accesso = 28 agosto 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071021173942/http://maximummotorsport.co.uk/2007/08/26/gp2-turkey-sprint-glock-back-on-top/ | dataarchivio = 21 ottobre 2007 | urlmorto = sì }}</ref> Di Grassi e [[Timo Glock|Glock]] continuarono a duellare per il titolo per il resto della stagione, ma alla fine il tedesco ebbe la meglio sul brasiliano, vincendo il titolo all'ultima gara. Nel [[GP2 stagione 2008|2008]] Di Grassi, impegnato come tester per la [[Renault F1|Renault]], non partecipò alle prime tre gare in calendario, accordandosi poi con la [[Adrián Campos|Campos Racing]] per il resto della stagione.<ref name="DiGrassiinGP2return">{{Cita web | titolo = Di Grassi in GP2 Return with Campos | data = 2008 | url = http://www.autosport.com/news/report.php/id/68176/ | accesso=9 giugno 2008}}</ref> Il brasiliano ottenne comunque buoni risultati, tanto che ad un certo punto della stagione sembrò in grado di inserirsi nella lotta per il titolo tra [[Giorgio Pantano]] e [[Bruno Senna]]; chiuse la stagione in terza posizione, con tre vittorie e tre secondi posti. Nel [[GP2 stagione 2009|2009]] il pilota brasiliano passa alla [[Racing Engineering]]; dopo un avvio difficile, con un ritiro e un decimo posto nella prima gara in [[Gran Premio di Spagna 2009|Spagna]], Di Grassi ha conquistato una vittoria nella gara sprint in [[Gran Premio di Turchia 2009|Turchia]] e diversi piazzamenti sul podio, chiudendo il campionato in terza posizione con 63 punti.
 
=== Formula 1 ===
[[File:Di Grassi Belgium 2010.jpg|thumb|left|230px]]
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]], parallelamente ai suoi impegni in [[GP2 Series|GP2]], ha debuttato in [[Formula 1]] come pilota collaudatore della [[Renault F1|Renault]] ed è stato confermato nello stesso ruolo anche l'anno successivo. Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]] debutta come pilota titolare al volante della [[Manor Racing|Virgin]]; nel corso della stagione non raccoglie punti: il suo miglior risultato è il 14º posto nel [[Gran Premio della Malesia 2010|Gran Premio della Malesia]]; al termine della stagione viene sostituito dal belga [[Jérôme d'Ambrosio]]. Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]] viene ingaggiato dalla [[Pirelli Tyres|Pirelli]] come tester.<ref>{{cita news | titolo =Di Grassi nuovo tester Pirelli | pubblicazione = italiaracing.net | data=31 marzo 2011| url = http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=30909&cat=1 | accesso=1º aprile 2011}}</ref>
Riga 80 ⟶ 81:
Nel [[2014]] viene confermato dalla scuderia tedesca e trova [[Tom Kristensen]] e [[Loïc Duval]] come compagni di squadra; dopo essersi ritirato nella prima gara, ottiene tre secondi posti consecutivi, uno dei quali alla [[24 Ore di Le Mans 2014|24 Ore di Le Mans]], disputata assieme a [[Tom Kristensen]] e a [[Marc Gené]]. Nelle tre gare successive arriva sempre quinto, mentre conclude al terzo posto la gara di casa a [[Circuito di Interlagos|San Paolo]].
 
=== Formula E ===
[[File:Spark-Renault_SRT_01_E@Frankfurt_2013_Lucas_di_Grassi.JPG|miniatura|Lucas Di Grassi e la [[Spark-Renault SRT 01E|Spark-Renault SRT 01]] a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] nel 2013.]]
L'imprenditore [[Alejandro Agag]] nel 2011 chiede a Di Grassi di diventare collaudatore della serie nascente [[Formula E]], un anno più tardi Di Grassi viene annunciato come collaudatore ufficiale del campionato. Il brasiliano ha testato per la prima volta il prototipo della monoposto di Formula E al [[Circuit de L'Eure]] vicino a [[Parigi]] nell'agosto 2012, Di Grassi ha successivamente sciolto il suo contratto come collaudatore per gareggiare nella serie. Il 13 febbraio 2014 è stato annunciato che Di Grassi parteciperà alla prima stagione con A[[Audi Sport ABT Schaeffler|udi Sport ABT]] insieme a [[Daniel Abt]].<ref>{{cita web|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/pista/formula-e/2017/11/05-1172779/formula_e_l_elenco_dei_piloti_iscritti_alla_stagione_2017-18/|titolo=Formula E: l'elenco dei piloti iscritti alla stagione 2017-18|data=5 novembre 2017|accesso=15 dicembre 2017}}</ref>
 
==== Audi Sport ABT (2014-2021) ====
{{Vedi anche|Campionato di Formula E 2014-2015}}
[[File:2015 London ePrix, Di Grassi (08).jpg|miniatura|200x150px|Lucas Di Grassi durante l'[[E-Prix di Londra 2015]]]]
Riga 98 ⟶ 99:
[[Audi Sport ABT Schaeffler|Audi]] conferma ancora il pilota brasiliano<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Audi-sceglie-la-continuita-confermati-Di-Grassi-e-Abt-/239010/77|titolo=Audi sceglie la continuità: confermati Di Grassi e Abt|data=13 luglio 2019|accesso=12 aprile 2021}}</ref>. Conquista il suo primo podio (2º posto) nella stagione nel secondo [[E-Prix di Dirʿiyya 2019|E-Prix di Dirʿiyya]] si ripete nella terza gara di [[E-Prix di Berlino 2020|Berlino]] arrivando terzo. Chiude la sua peggiore stagione in Formula E al sesto posto senza vincere una gara e con solo due podi<ref>{{Cita web|https://www.driverdb.com/championships/standings/fia-formula-e-championship/2020/|titolo=ABB FIA Formula E Championship 2020 standings|data=|accesso=12 aprile 2021}}</ref>.
 
==== ROKiT Venturi Racing (2021-2022) ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula E 2021-2022}}
Di Grassi rimasto libero dopo addio di [[Audi Sport ABT Schaeffler|Audi]] trova un accordo per correre con il team [[Venturi Racing|Venturi]]<ref>{{Cita web|https://the-race.com/formula-e/di-grassi-set-to-race-for-venturi-in-formula-e-next-season/|titolo=DI GRASSI CORRERÀ PER VENTURI IN FORMULA E LA PROSSIMA STAGIONE|sito=the-race.com|autore=Sam Smith|data= 3 settembre 2021|accesso=5 settembre 2021}}</ref>. Durante la stagione ottiene due podi, il primo nella seconda gara del [[E-Prix di Dirʿiyya 2022|E-Prix di Dirʿiyya]] e il secondo in gara uno di [[E-Prix di New York 2022|New York.]] Il brasiliano torna alla vittoria nel penultimo e-prix della stagione, a Londra, con questa vittoria Di Grassi diventa insieme a [[Sébastien Buemi]] il pilota più vincete della [[Formula E]]. Chiude la sua ottava stagione nella serie al quinto posto in classifica.
 
==== Mahindra Racing (2022-2023) ====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula E 2022-2023}}
 
Dopo una sola stagione con il team [[Venturi Racing|Venturi]] decide di passare al team indiano [[Mahindra Racing]] dove sostituisce l'uscente [[Alexander Sims]]. Il brasiliano sarà compagno di squadra di [[Oliver Rowland]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-di-grassi-firma-con-mahindra-per-il-2022-2023/10351924/|titolo=Di Grassi firma con Mahindra per il 2022-2023|sito=it.motorsport.com|autore=Jake Boxall-Legge|data=12 agosto 2022|accesso=12 agosto 2022}}</ref>.
 
==== ABT Cupra Formula E (2024-) ====
Dopo un solo anno in [[Mahindra Racing|Mahindra]], di Grassi torna nel team [[ABT Cupra Formula E Team|ABT Cupra Formula E]]<ref>{{Cita web|https://www.p300.it/formula-e-lucas-di-grassi-lascia-mahindra-dopo-una-stagione/|titolo=Lucas Di Grassi lascia Mahindra dopo una sola stagione|autore=Daniele Botticelli|sito=www.p300.it|data=26 settembre 2023|accesso=29 settembre 2023}}</ref>.
 
=== DTM ===
Lucas Di Grassi insieme al team [[Abt Sportsline]] corre nelle ultime due gare stagionali del campionato [[Deutsche Tourenwagen Masters 2021|DTM 2021]]<ref>{{Cita web|https://www.autosport.com/dtm/news/formula-e-champion-di-grassi-to-make-dtm-debut-with-abt/6671884/|titolo=Il campione di Formula E di Grassi debutta nel DTM con Abt|autore=Rachit Thukral|data= 21 settembre 2021|accesso=21 settembre 2021}}</ref>.