Lucas Di Grassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giomonza (discussione | contributi)
Giomonza (discussione | contributi)
Riga 73:
 
=== Formula 1 ===
[[File:Di Grassi Belgium 2010.jpg|thumb|left|230px|Lucas Di Grassi durante il [[Gran Premio del Belgio 2010]]]]
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]], parallelamente ai suoi impegni in [[GP2 Series|GP2]], ha debuttato in [[Formula 1]] come pilota collaudatore della [[Renault F1|Renault]] ed è stato confermato nello stesso ruolo anche l'anno successivo. Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]] debutta come pilota titolare al volante della [[Manor Racing|Virgin]]; nel corso della stagione non raccoglie punti: il suo miglior risultato è il 14º posto nel [[Gran Premio della Malesia 2010|Gran Premio della Malesia]]; al termine della stagione viene sostituito dal belga [[Jérôme d'Ambrosio]]. Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]] viene ingaggiato dalla [[Pirelli Tyres|Pirelli]] come tester.<ref>{{cita news | titolo =Di Grassi nuovo tester Pirelli | pubblicazione = italiaracing.net | data=31 marzo 2011| url = http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=30909&cat=1 | accesso=1º aprile 2011}}</ref>