Conclave dell'ottobre 1978: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Le votazioni: Elimino doppione |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
Riga 65:
L'ipotesi che lunedì 16 ottobre fosse stato raggiunto un accordo è desumibile anche da alcune dichiarazioni rilasciate, a conclave terminato, dal cardinale [[Paul Joseph Marie Gouyon]], arcivescovo di Rennes: «Andando lunedì al conclave, sapevo che alla sera avremmo avuto il papa».<ref>{{cita|Zizola|p. 299.}}</ref> La mattina del 16, al quinto scrutinio, l'arcivescovo di Cracovia ottenne 11 voti.<ref>{{cita|Lai, 1984|p. 179.}}</ref> Al sesto scrutinio la candidatura del cardinale polacco doveva già essere ben sostenuta se Wyszyński, che fino ad allora aveva votato per Siri, disse a Wojtyła: «Se ti eleggono, ti prego, non rifiutare».<ref>Discorso di Giovanni Paolo II a un pellegrino polacco. In ''L'Attività della Santa Sede'', Città del Vaticano, 1988, pp. 921-922.</ref> Le ultime resistenze vennero vinte nel tardo pomeriggio del 16 ottobre, quando i sostenitori di Benelli riversarono i propri voti sull'arcivescovo di Cracovia, che venne eletto papa all'ottavo scrutinio con 99 voti su 111.<ref>{{cita|Andreotti|p. 176.}}</ref>
Karol Wojtyła accettò la sua elezione con le parole: «Obbedendo nella fede a Cristo mio Signore, abbandonandomi alla dolcissima Madre di Cristo e della Chiesa, consapevole delle grandi difficoltà, accetto».<ref name=messina/> Al momento di scegliere il nome, Wojtyła avrebbe espresso la volontà di chiamarsi Stanislao I in onore del santo patrono della [[Polonia]]. Tuttavia, dopo che i cardinali gli fecero notare che era un nome del tutto estraneo alla tradizione romana,<ref>{{cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/b46046490d6df06dafdef75984b13e38_20110424_wojtyla-aveva-chiesto-di-chiamarsi-stanislao-i/|titolo=Card. Macharski: Papa Wojtyla aveva chiesto di chiamarsi Stanislao I|accesso=19 giugno 2021|urlarchivio=https://archive.
== L'annuncio ==
|