Tech 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 71:
Quest'ultimo restò in squadra anche nel [[Motomondiale 2012|2012]], affiancato dall'italiano [[Andrea Dovizioso]]<ref>{{Cita web|url=http://www.motoblog.it/post/32375/andrea-dovizioso-con-tech-3-yamaha-nel-2012-e-ufficiale|titolo=Andrea Dovizioso con Tech 3 Yamaha nel 2012. È ufficiale|data=10 ottobre 2011|autore=Gianluca|editore=Triboo Media S.r.l.}}</ref>. Al termine della stagione la squadra aveva ottenuto otto podi, tutti terzi posti, (sei di Dovizioso e due di Crutchlow), record della squadra in MotoGP.
[[File:Johann Zarco Qatar 17.png|thumb|Johann Zarco con Tech 3 nel 2017.]]
Nel [[motomondiale 2013|2013]] venne affiancato a Crutchlow il connazionale [[Bradley Smith]]. Nel [[Motomondiale 2014|2014]] venne confermato Smith, affiancato dal campione [[Moto2]] del 2013 [[Pol Espargaró]]; la stessa coppia gareggiò anche nelle due annate seguenti, mentre nel [[Motomondiale 2017|2017]] la nuova coppia di piloti fu composta dal francese [[Johann Zarco]]<ref>{{Cita web|url=http://www.motoblog.it/post/796358/motgp-zarco-con-tech3-nel-2017|titolo=MotoGP, Zarco con Tech3 nel 2017|data=14 luglio 2016|autore=Manuele Cecconi|editore=Triboo Media S.r.l.}}</ref> (due volte consecutive campione del mondo Moto2) e dal tedesco [[Jonas Folger]].<ref>{{Cita web|url=http://www.motogp.com/it/notizie/2016/05/05/folger-nel-2017-con-tech3-in-motogp/200083|titolo=Folger, nel 2017 con Tech3 in MotoGP|data=26 agosto 2016|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=31 marzo 2017|dataarchivio=1 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170401061746/http://www.motogp.com/it/notizie/2016/05/05/folger-nel-2017-con-tech3-in-motogp/200083|urlmorto=sì}}</ref> Zarco chiuse la stagione al sesto posto mentre Folger, costretto a saltare le ultime quattro gare in calendario, chiuse decimo.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/motogp/2017/10/12/motogp-jonas-folger-salta-motegi-mononucleosi-kohta-nozane.html|titolo=MotoGP. Folger, sospetta mononucleosi: al suo posto a Motegi c'è Nozane|data=12 ottobre 2017|editore=Sky Italia S.r.l.}}</ref> Nel [[Motomondiale 2018|2018]] la squadra si schierò in MotoGP con il confermato Zarco e con l'esordiente [[Hafizh Syahrin]] (che sostituì Folger dopo che quest'ultimo annunciò la non disponibilità a correre per problemi di salute), Zarco disputò una stagione simile alla precedente giungendo sesto e ottenendo piazzamenti a podio e [[pole position]], mentre Syahrin chiude sedicesimo in classifica mondiale ma secondo nella graduatoria esordienti, dietro a [[Franco Morbidelli]].<ref>{{Cita web|url=http://resources.motogp.com/files/results/2018/VAL/MotoGP/rookieirtacup.pdf|titolo=MotoGP Valencia 2018 - Rookie of the Year Classification|data=18 novembre 2018|lingua=en|editore=Dorna Sports S.L.}}</ref> Nel [[Motomondiale 2019|2019]] la squadra francese venne supportata dai motori austriaci della [[KTM]]. La squadra schierò due [[KTM RC16]] affidate al confermato [[Hafizh Syahrin|Syahrin]] e al debuttante [[Miguel Oliveira]], vice-campione Moto2 del 2018 chiudendo al decimo posto in classifica squadre.
 
Nel [[motomondiale 2020]] la squadra schiera sulle sue due KTM il confermato Miguel Oliveira e l'esordiente [[Iker Lecuona]], il quale aveva avuto la possibilità di correre già un GP con il team francese in occasione del GP di Valencia 2019. Il 23 agosto, la squadra ottenne con la vittoria nel [[Gran Premio motociclistico di Stiria 2020|Gran Premio della Stiria]] del pilota portoghese [[Miguel Oliveira]], la sua prima vittoria nella classe MotoGP, la prima di sempre della scuderia nella classe maggiore del [[motomondiale]].<ref>{{Cita news|url=https://www.fanpage.it/sport/motori/motogp-miguel-oliveira-vince-il-gp-stiria-caduta-eroica-di-vinales/|titolo=MotoGp, Miguel Oliveira vince il GP Stiria. Caduta “eroica” di Vinales|autore=Marco Beltrami|data=23 agosto 2020|editore=Ciaopeople Media Group}}</ref> Oliveira ottiene un'altra vittoria a [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2020|Portimão]] e la stagione, per il team si chiude al settimo posto in classifica squadre. Nel [[motomondiale 2021|2021]] al confermato Lecuona viene affiancato [[Danilo Petrucci]] che cambia moto dopo sei anni consecutivi con [[Ducati Corse|Ducati]]. Entrambi i piloti non ottengono piazzamenti a podio e la stagione si conclude all'undicesimo posto in classifica a squadre. Nel [[motomondiale 2022|2022]] il team schiera due esordientiː [[Remy Gardner]]<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/motogp/news/remy-gardner-debutta-in-motogp-con-ktm-tech3-nel-2022/6525051/|titolo=Remy Gardner debutta in MotoGP con KTM Tech3 nel 2022|autore=Matteo Nugnes|data=2 giugno 2022|editore=Motorsport Network}}</ref> e [[Raúl Fernández (motociclista)|Raúl Fernández]], rispettivamente primo e secondo nel precedente campionato di [[Moto2]]. Gardner totalizza tredici punti classificandosi al ventitreesimo posto,<ref name=T322>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2022/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2022 - World Championship Classification|lingua=en|data=6 novembre 2022|editore=Dorna Sports S.L.}}</ref> mentre Fernández, con un punto in più, è ventiduesimo.<ref name=T322/> Tech 3 chiude al dodicesimo posto in classifica a squadre.<ref name=T322/> Nel [[motomondiale 2023|2023]] Tech 3 cambia nuovamente entrambi i piloti, all'esperto [[Pol Espargaró]] viene affiancato [[Augusto Fernández (motociclista)|Augusto Fernández]], la stagione si conclude all'undicesimo posto nella classifica a squadre con Fernández che vince la classifica dei ''Rookie'' essendo l'unico esordiente a prendervi parte.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2023/VAL/MotoGP/RAC/rookieirtacup.pdf|titolo=MotoGP - 2023 Rookie of the Year Classification|editore=Dorna Sports S.L.|data=26 novembre 2023|lingua=en}}</ref>