Rodolfo Lipizer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Attività editoriale: aggiunta libro edito |
m →Critica e recensioni: evidenziare titoli opere didattico-musicali di R.. Lipizer Etichette: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale |
||
Riga 61:
== Critica e recensioni ==
'''''La tecnica superiore del [[violino]]''''' ha riscosso successo di critica sin dalla prima edizione (Stamp.G.E.P.Mignani, [[1933]]). Successive edizioni: [[Casa Ricordi]], Milano, ER 2602 1958; Rist. 1975, 1983, 1988, 1991, 2001; Ed. Ricordi, Milano, E.R. 2964, 2012
Si riportano autorevoli consensi espressi da insigni musicisti, compositori e violinisti italiani e internazionali:
Riga 82:
* [[Giulio Viozzi]]: “La tecnica superiore del violino”... è un trattato veramente completo sull'arte violinistica, vista in tutti i suoi aspetti... Gli studi della terza parte, specialmente gli ultimi, rivestono un autentico valore musicale, testimonianza della completezza artistica del maestro Lipizer.
'''''L'arte e la tecnica del [[vibrato]] sul violino e viola''.'''
Scrive Rodolfo Lipizer: "Mi auguro... che lo studio di questo metodo possa essere di utilità a insegnanti e allievi e agli esecutori di strumenti ad arco, per raggiungere l'alta meta artistica che ciascuno si propone. (dalla ''Prefazione'').
Riga 103:
* [[Zlatko Stahuljak]]: L'arte e la tecnica del vibrato sul violino e viola" una didattica sistematica del vibrato, che è davvero unica nella letteratura pedagogica per la tecnica della mano sinistra sul violino e sulla viola. Io vorrei che quest'opera, non abbastanza conosciuta, potesse dimostrare il suo valore didattico e dei risultati effettivi attraverso la pratica pedagogica.
'''''Johann Sebastian Bach, Sei Sonate e Partite per violino solo BWV 1001-1006''''' - Revisione fedelmente ricostruita dal manoscritto autografo, con suggerimenti di segni d’interpretazione e diteggiata di R. Lipizer; edizione a cura di Marco Fornaciari - Lorenzo Qualli; Ed. Ricordi, E.R. 3018, Milano, 2019
* [[Eduardo Berrio]]:[La revisione] rappresenterà un valido aiuto per gli interpreti violinisti di tutto il mondo. In essa è stata posta una grande accuratezza e conoscenza dell’opera del nostro amato compositore.
Riga 120:
* [[Lorenzo Qualli]]: Lipizer ha cercato dei cambiamenti di posizione che non interrompessero il canto, il fraseggio.
* [[Giovanni Guglielmo (violinista)]]: (…) l'idea principale del revisore [fu] quella di rispettare il contenuto musicale e non già quella di esaltarne il risultato strumentale.
* [[Dejan Mihailovic]]: La redazione delle Sonate e Partite per violino solo di Bach, operata dal M° Rodolfo Lipizer, introduce nella sfera di un rapporto che comprende la dimensione concettuale come quella del rispetto scrupoloso dell’opera di Bach e delle sue idee. (…) Si tratta di una dedizione assoluta e appassionata all’opera, allo spirito artistico-ricercatore e all’amore verso la scelta di vita e professionale
== Il Concorso Internazionale di Violino "Premio Rodolfo Lipizer" ==
|