Prima Lega 1938-1939 (calcio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino tag <div align=center> obsoleto
Riga 28:
Le squadre partecipanti erano 24, suddivise in due gironi di 12 squadre ciascuno. La squadra vincitrice è stata il [[Fussballclub Sankt Gallen 1879|San Gallo]], promosso in [[Lega Nazionale 1939-1940]].
 
 
 
 
== Stagione ==
=== Novità ===
Dalla Lega Nazionale è stato retrocesso il [[Fussballclub Bern|Berna]]. Dalla Prima Lega è stato promosso in [[Lega Nazionale 1938-1939|Lega Nazionale]] lo [[FC La Chaux-de-Fonds|La Chaux-de-Fonds]] e sono state retrocesse in [[Seconda Lega 1938-1939|Seconda Lega]] il [[Fussballclub Kickers Luzern|Kickers Lucerna]], lo [[Fussballclub Schaffhausen|Sciaffusa]], il Porrentruy e il Derendingen. Dalla [[Seconda Lega 1937-1938|Seconda Lega]] sono state promesse in Prima Lega il Dopolavoro Ginevra, il [[Fussballclub Birsfelden|Birsfelden]], il Kreuzlingen e il [[Football Club Fribourg|Friburgo]].
 
=== Formula ===
Partecipano 24 squadre suddivise in due [[Girone all'italiana | gironi all'italiana]] con criterio di vicinanza regionale. Due punti per la vittoria, un punto per il pareggio e zero punti per la sconfitta. Le due squadre vincenti i rispettivi gironi si affrontano per stabilire la squadra promossa in [[Lega Nazionale 1939-1940|Lega Nazionale]] e la campionessa di [[Prima Lega (calcio)|Prima Lega]]. Le ultime e le penultime due squadre classificate di ogni girone vengono retrocesse direttamente in [[Seconda Lega 1939-1940|Seconda Lega]].
== Gruppo est ==
=== Classifica finale ===