Dialetti spagnoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
|||
Riga 30:
=== Pronuncia di 'j' ===
La 'j' (e 'g' davanti a 'e' ed 'i') veniva di solito usata come consonante fricativa post-alveolare sonora {{IPA|/ʒ/}}, e infine fusa con la "x" {{IPA|/ʃ/}}, fino al XV secolo. Quando i primi coloni spagnoli arrivarono nelle [[Americhe]], questa consonante iniziò a mutare il suo [[luogo di articolazione]]: da post-alveolare a palatale [ç] a [x] velare, come il tedesco 'ch' in ''Bach''. Nei dialetti spagnoli meridionali, e in quelli americani fortemente influenzati dai dialetti meridionali (spagnolo caraibico), la {{IPA|/ʃ/}} non evolve nella fricativa velare [x], ma in suono glottale più lieve, [h], come l<nowiki>'</nowiki>'h' inglese in ''hope''. La [h] glottidale è oggi la pronuncia standard per la 'j' nei dialetti caraibici (cubano, dominicano e portoricano) così come nel Venezuela. I dialetti sia costieri che quelli dell'entroterra dello spagnolo colombiano mostrano la [h] per 'j'. Nel resto delle Americhe, è prevalente la fricativa velare [x]. Nella maggior parte di Argentina (Rioplatense) e Cile, la [x] diventa la [ç] più anteriore (come il tedesco 'ch' in ''ich'') quando precede le vocali palatali [i, e]: gente, jinete ['çente], [çi'nete]. In Spagna, la [h] glottidale è comune nelle Canarie e nell'Andalusia occidentale; nel resto della nazione, la [x] si alterna al suono uvulare ''indurito'' {{IPA|[χ]}} talvolta accompagnato da vibrazione uvulare.
===La '-n' in finale di parola===
Riga 36:
===Suoni della 'R'===
La ''singola'' /ɾ/ spagnola, come dopo la 'tt' 'inglese americana in ''better'', corrispondente alla 'r' intervocalica (''para'') e 'r' preconsonantica (''verdad''), di solito non subisce nessun significativo mutamento nei dialetti standard dello spagnolo. Contrariamente alla singola /r/, la cosiddetta ''erre vibrante multipla'' (''r fortemente vibrante''), corrispondente alla 'rr' intervocalica (''perro'') o 'r-' iniziale (''rata''), mostra diverse articolazioni nelle nazioni di lingua spagnola. Di solito, tutti gli standard nazionali considerano la ''rr'' vibrante come il suono prestigioso o esatto per questa consonante. In molti dialetti spagnoli, tuttavia, la 'rr' non è "molto vibrante"<ref>In inglese ''rolled''</ref> e di solito prende un'articolazione fricativa; queste varianti di suoni sono un po' simili alla 'r-' inglese prevocalica di ''rain''. I suoni della fricativa 'rr' sono estremamente frequenti nella maggior parte del Centro America (compreso alcune zone rurali del Messico meridionale, ma non in Honduras), entroterra ecuadoriano (compreso lo standard di Quito), entroterra peruviano e altopiani boliviani (ma non nelle pianure della regione di Camba). Molti linguisti hanno spiegato i suoni 'rr' fricativi o postalveolari in queste nazioni come il risultato dovuto all'influenza delle lingue native americane. Il fatto che tutte queste regioni andine, citate sopra, abbiano una popolazione nativa-spagnola molto importante concorda con la teoria affermata precedentemente. Tuttavia, altri ricercatori hanno messo in evidenza che la 'rr' fricativa nelle Americhe non possa essere un'innovazione autonoma, ma una pronuncia originata in alcuni dialetti spagnoli settentrionali e dunque esportata nelle Americhe. È un dato di fatto che i dialetti spagnoli parlati nella regione basca, Navarra, la Rioja e Aragona settentrionale (regioni che ampiamente contribuirono alla colonizzazione ispano-americana) mostrino la fricativa o variante postalveolare di 'rr' (in special modo per il suono 'rr' iniziale, come in ''Roma'' o ''rey''). Un'altra variante significativa per 'rr' è quella trovata in molti parlanti portoricani e in misura minore in alcune regioni dominicane e cubane. Per questi parlanti caraibici la [[vibrante alveolare]] diventa totalmente o parzialmente posteriore o velare; questo significa che la 'rr' può essere o glottalizzata diventando [hrr] (una [h] lieve seguita da una vibrante sorda) o, in parlanti progrediti, specialmente portoricani, la vibrante alveolare diventa la [[vibrante uvulare]] sorda [χ] o la velare [x]. Questa [χ] realizzata per ''rr'' può dare l'errata impressione che i portoricani pronuncino la 'rr' come 'j', cosa che non accade mai, poiché la 'j' portoricana è una [h] glottidale dolce, in quanto la 'rr' ha sempre un suono uvulare o velare forte.
=== Pronuncia di 'x' ===
| |||