Riccardo Frizza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemato errori ortografici |
|||
Riga 55:
== Hungarian Radio Symphony Orchestra and Choir ==
Dal marzo 2022 è Direttore Principale della Hungarian Radio Symphony Orchestra and Choir. Questa collaborazione è il frutto di un rapporto speciale che il Maestro bresciano condivide con l’orchestra, con la quale ha lavorato la prima volta nel 2010. L’annuncio è stato celebrato in concerto il 24 marzo 2022 al Müpa di Budapest, con Frizza alla direzione della ''Seconda Sinfonia'' di Mahler.
Con questi storici complessi è iniziata una collaborazione intensa sia a Budapest che in tournée e in disco. Il primo cd prodotto, uscito nella primavera 2024, contiene il ''Requiem'' e lo ''Stabat mater'' di [[Elisabetta Brusa]].<ref>{{Cita web|url=https://www.prestomusic.com/classical/products/9600511--brusa-orchestral-works-vol-5|titolo=Brusa: Orchestral Works, Vol. 5|sito=Presto Music|lingua=en|accesso=2024-07-10}}</ref>
Riga 62:
== Premi e riconoscimenti ==
Nel 2016, durante l'intervallo del concerto della
Nel 2021 ha vinto la terza edizione del Premio Ópera XXI, tenutasi al Teatro de la Zarzuela di Madrid, assegnato per la direzione della ''Lucia di Lammermoor'' del 2019 all’ABAO Bilbao Opera.<ref>{{Cita web|url=https://www.connessiallopera.it/news/2021/madrid-riccardo-frizza-vince-il-premio-opera-xxi-come-miglior-direttore/?print=print|titolo=Madrid, Riccardo Frizza vince il Premio Ópera XXI come miglior direttore - Connessi all'Opera|sito=www.connessiallopera.it|accesso=2023-08-12}}</ref>
|