Pryp"jat': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: manca la fonte, soprattutto riguardo al fatto che Duga fosse una città chiusa ed è conosciuta come Černobyl' 2 |
|||
Riga 52:
I livelli di [[Radioattività|radiazione]] si aggirano tra i 15 e i 300 [[Röntgen (unità di misura)|microröntgen]], non superando la dose letale di oltre {{M|300|u=mR}}, tuttavia i visitatori e gli eventuali veicoli potrebbero essere sottoposti a una decontaminazione contro le [[Radiazione|radiazioni]]. Il parco giochi è la porzione più radioattiva della città, essendo esposto direttamente alle fonti di radiazioni provenienti dalla centrale. Il giorno del disastro il vento portò lì le prime particelle radioattive, le quali investirono anche la [[Foresta rossa|grande foresta]].
==
L'origine del toponimo è da ricercare in quella dell'[[Pryp"jat' (fiume)|omonimo fiume]], che potrebbe derivare da ''pripeč'' che sta per "riva sabbiosa"<ref>{{Cita libro|autore=Adrian Room|titolo=Placenames of the World|url=https://archive.org/details/placenamesofworl00room|anno=1997|città=[[Jefferson (Carolina del Nord)|Jefferson]]|lingua=en}}</ref> o dal [[Lingue baltiche|baltico-occidentale]] ''preipente'' ovvero "fiume degli speroni".<ref>{{Cita web|url=https://it.sputniknews.com/mondo/201604262550811-chernobyl-tragedia-30-anni/|titolo=10 cose che non sapevate sulla catastrofe di Chernobyl|autore=Riccardo Pessarossi|sito=it.sputniknews.com|data=26 aprile 2016|accesso=20 giugno 2019}}</ref> Secondo [[Max Vasmer]] il nome originale del fiume, ''Prypet''' ({{Ucraino|Припеть}}), potrebbe avere il significato di "tributario" quindi "affluente" (del fiume [[Dnepr]]).<ref>{{Cita libro|autore=[[Max Vasmer]]|titolo=Etymological dictionary of the Russian language|lingua=en}}</ref>
| |||