YInMn Blue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
Riga 15:
|riferimento=
}}
Lo '''YInMn Blue''' ('''Y''' per l'[[ittrio]], '''In''' per l'[[indio]] e '''Mn''' per il [[manganese]]), noto anche come '''Mas Blue''',<ref name=":1" /> è un [[Lista di pigmenti inorganici|pigmento inorganico blu]] scoperto per caso dallo studente ricercatore Andrew Smith nel laboratorio del professor Mas Subramanian presso l'[[Università statale dell'Oregon]] nel [[2009]].<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|cognome=Smith|nome=Andrew E.|cognome2=Mizoguchi|nome2=Hiroshi|cognome3=Delaney|nome3=Kris|cognome4=Spaldin|nome4=Nicola A.|cognome5=Sleight|nome5=Arthur W.|cognome6=Subramanian|nome6=M. A.|data=2 dicembre 2009|titolo=Mn3+ in Trigonal Bipyramidal Coordination: A New Blue Chromophore|url=https://dx.doi.org/10.1021/ja9080666|rivista=Journal of the American Chemical Society|volume=131|numero=47|pp=17084–1708617084-17086|doi=10.1021/ja9080666|issn=0002-7863|pmid=19899792}}</ref><ref>''A Chemist Accidentally Creates A New Blue. Then What?'' July 16, 2016 Gabriel Rosenberg http://www.npr.org/2016/07/16/485696248/a-chemist-accidentally-creates-a-new-blue-then-what?</ref> [[Crayola]], attraverso un concorso indetto nel [[2017]], lo ha rinominato e commercializzato come '''Bluetiful'''.<ref name=":5">{{Cita news|lingua=en|url=https://news.artnet.com/art-world/crayola-bluetiful-1082369|titolo=Crayola's Miraculous New Superblue Crayon Officially Has a Name—And It Will Blue Your Mind|pubblicazione=artnet News|data=14 settembre 2017|accesso=19 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.usatoday.com/story/money/nation-now/2017/05/05/newest-crayola-crayon-color-shade-blue-just-discovered/309800001/|titolo=Crayola's newest crayon color is a shade of blue that was just discovered|data=5 maggio 2017|lingua=en|accesso=22 maggio 2017}}</ref><ref name=":3">{{Cita news|autore=Francesca Bertuglia|url=http://www.artspecialday.com/9art/2017/05/20/la-scoperta-yinmn-blue/|titolo=La scoperta di YInMn Blue: una nuova esplosione di colore|pubblicazione=Artspecialday|data=20 maggio 2017|accesso=22 maggio 2017|dataarchivio=9 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190809233002/http://www.artspecialday.com/9art/2017/05/20/la-scoperta-yinmn-blue/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jennifer|cognome=Sheehan|url=http://www.mcall.com/entertainment/mc-ent-top-five-names-for-new-blue-crayon-20170629-story.html|titolo=And the top five names for the new Crayola crayon are...|pubblicazione=themorningcall.com|accesso=4 luglio 2017}}</ref>
 
Si tratta dell'ultima tonalità blu ad essere stata [[Sintesi chimica|sintetizzata]], a distanza di più di tre secoli dal [[blu di Prussia]] (o di [[Berlino]]) del [[1706]], di due dal [[Cobalto (colore)|blu cobalto]] (o blu di [[Dresda]]) del [[1802]] e circa 150 anni dopo il blu di [[Brema]] del [[1858]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/05/16/societa/scoperta-una-nuova-tonalit-yinmn-ora-un-concorso-per-darle-un-nome-9tPQwptfHSGfTIV5Y0UxxH/pagina.html|titolo=Scoperta una nuova tonalità, YInMn. Ora un concorso per darle un nome|cognome=Sabadin|nome=Vittorio|sito=LaStampa.it|accesso=22 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://lem.ch.unito.it/didattica/infochimica/2010_Pigmenti/blu_brema.html|titolo=Blu di Brema|accesso=22 maggio 2017|dataarchivio=21 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170921193030/http://lem.ch.unito.it/didattica/infochimica/2010_Pigmenti/blu_brema.html|urlmorto=sì}}</ref> Lo YInMn Blue è considerato a tutti gli effetti un [[Tonalità (colore)|colore puro]], ovvero un colore senza aggiunta di pigmenti neri o bianchi. L'eccezionale intensità del colore è paragonabile a quella dell'[[International Klein Blue]].<ref name=":3" />