Quarrata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Definire la frazione come "tipico borgo" è eccessivo in quanto non presenta i connotati storici per essere definito tale (le abitazioni sono inoltre le classiche costruzioni di fine '800, primi '900). Si tratta sostanzialmente di una frazione che si sviluppa lungo due strade.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 52:
Inoltre le città a pianta quadrata erano colonie fondate dai Romani e né Pistoia, né Quarrata sono iscritte nel ''liber coloniarum'' del I sec. d.C. Quindi l'assegnazione dei poderi a coloni romani nel Pistoiese avvenne ''ad viritim'', cioè per singola assegnazione perché il territorio era un territorio ''arcifinum qui nulla mensura continetur'', cioè un territorio fuori del confini centuriati che non era racchiuso in alcuna misurazione.
 
Riguardo all'origine del nome la Gai, storica dell'arte, ritiene che Quarrata derivi dalla pianta ortogonale (quadrata) di una mansio romana portando a riprova la via di Montalbano che va dritta da Quarrata ad Agliana passando dagli Olmi affermando che è sia il cardo (strada che per i romani andava da sud a nord) della via romana che partiva dalla presunta mansio romana quadrata.
Ma quella strada venne costruita ''ex novo'', come risulta dai documenti dell'Ufficio tecnico del comune di Quarrata, nel 1934 e prima, come si vede dalle mappe precedenti a quella data, non esisteva nessun tracciato viario in quella direzione. Non c'è quindi evidenza di una presenza romana.
 
Il questo caso, proprio nel vernacolo pistoiese, che però è tipico di tutte le lingue, si ha un fenomeno che si chiama [[ipercorrettismo]]. Parlando una volta con la gente della periferia di Pistoia si sentiva dire ''cattro'' e ''cattrini'' invece di "quattro" e "quattrini". Analogamente a Lucca si sente dire ''Mighele'' e ''oga'' invece di "Michele" e "oca".
Il popolino, modifica sì la fonetica delle paroneparole, ma inconsciamente sente di sbagliare e quindi, quando si trova di fronte a parole che, in questo caso, interessano il suono velare sordo K o sonoro G di altre parole tende a correggerle inserendo l'[[Consonante|uvulare]] ''qu-'' nella parola ''Carrata'' che diventa "Quarrata" o K nella lucchesia che sostituisce la velare sorda K alla velare sonora G in grano che diventa Crano.
Quindi il nome antico di Quarrata era Carrata e C- diventa QU_QU- a correggere Cattrini per QuattrinQuattrini.
Questo fenomeno nel Pistoiese è molto diffuso e lo troviamo anche in altro toponimo sopra le Grazie di Saturnana, che fino al 1960 era detto e scritto Caroggio ed ora Quaroggio ed il torrentello agli Olmi che fino al 1970 era detto Fosso Catrelli ed ora Fosso Quadrelli.
La riprova del passaggio da Carrata a Quadrata sta nella radice della parola Carrata cioè ''Car'' che significa "sasso" come Carrara, Carasco ed anche Caroggio,. E a Quarrata fino a poco tempo fa c'erano cave di pietra arenaria.
Questi sono documenti inequivocabili che smentiscono i due autori.